78988 - ANTROPOLOGIA, GENERE E PROCESSI COMUNICATIVI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alessandra Gribaldo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (problemi e strategie) della comunicazione come evento socioculturale - è in grado di valutare ed applicare nel campo comportamenti deontologicamente corretti - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze socio-comunicative di livello superiore e di utilizzarle anche nel campo della mediazione e della traduzione

Contenuti

Il corso si intitola "Rappresentazioni del corpo, del genere e della sessualità nell'Italia contemporanea".

Il corso intende fornire gli strumenti critici per un'analisi della rappresentazione del genere, del corpo e della sessualità nell'Italia contemporanea attraverso un approccio antropologico ed intersezionale.

Durante il corso saranno affrontati i processi di naturalizzazione, al centro del pensiero antropologico, attraverso la chiave del genere e della differenza e seguendo esempi diversi presi dalla letteratura etnografica, dall'attualità, dai media, dalle rappresentazioni scientifiche. Il corso sarà focalizzato sulle rappresentazione del genere e sull'incrocio con la razza e la classe sociale, nell'individuare le dinamiche culturali dominanti nel contesto italiano. In particolare sarà affrontata la dinamica di costruzione sociale della polarizzazione tra soggetto agente e soggetto vittima a partire dalla reppresentazione del maschile e del femminile.

Testi/Bibliografia

Busoni Mila, Genere sesso cultura. Uno sguardo antropologico, Carocci 2000: (prima parte), pp. 19-73.

Gribaldo Alessandra e Zapperi Giovanna, Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità, Ombre corte, 2012: capitoli terzo (Linee di frattura), quarto (Resti di liberazione sessuale), quinto (immaginari discordanti) pp.50-94, 95-111.

Fusaschi Michela, Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà ed umanitarismo-spettacolo, Bollati Boringhieri 2011.

Metodi didattici

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione delle/degli studentesse/studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici proposti e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli accademici e di attualità da leggere e commentare assieme.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà sostenuto in forma orale.

Strumenti a supporto della didattica

Testi messi a disposizione dalla docente da discutere in aula:

Connell, Patricia 1997 Understanding Victimization and Agency: Considerations of Race, Class and Gender. "Political and Legal Anthropology Review" 20(2):115–143.

Giuliani Gaia, Bella e abbronzata. Visualizzare la razza nella televisione italiana 1978-1989, in Giuliani a cura di "Il colore della nazione", Le Monnier, 2015.

Gribaldo Alessandra La Natura Scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela, Luca Sossella Editore, Roma, 2005: capp. 2,3,6.

Gribaldo Alessandra The Paradoxical Victim. Intimate Violence Narratives on Trial in Italy, “American Ethnologist”, Vol. 41 (4), 2014, pp. 743-756.

Fusaschi Michela, Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione, Cisu, 2013: capp. 4 e 5.

Martin, Emily, The egg and the sperm: how science had constructed a romance based on stereotypical male-female roles, in “Signs” 1991, 16, 3, pp. 485-501.

Pinelli Barbara, "Soggettività e sofferenza nelle migrazioni delle donne richiedenti asilo in Italia", La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, a cura di (con Valeria Ribeiro Corossacz), Ombre Corte, Verona, 2010.

Tabet Paola, La grande beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico, Rubettino 2004: (capp. 1 e 3) pp. 7-39- 85-110.

Voci da Femministe a parole. Grovigli da districare, a cura di Marchetti, Mascat e Perilli, Ediesse 2012: Intersezionalità (Perilli e Ellena), Prostituzione (Garofalo), Velate e svelate (Bonfiglioli), Veline (Gribaldo e Zapperi).

Visione del film e analisi critica: Il corpo delle donne, di Zanardo, Malfi, Cantù, 2009, minuti 25.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Gribaldo