- Docente: Carla Faralli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Seminario, organizzato in collaborazione con l'Associazione Orlando, mira a promuovere la conoscenza delle questioni incombenti e delle esperienze in atto fornendo strumenti critici alla comprensione/azione dei fenomeni e delle pratiche culturali, filosofico-giuridiche e socio-politiche esistenti, secondo una prospettiva critica di genere. È dettato dalla volontà di informare e orientare nel presente con riferimento ai soggetti e ai generi coinvolti, ai contesti geopolitici Europei e del Mediterraneo, ai tratti caratterizzanti le congiunture tecniche e conoscitive che stiamo vivendo.
Contenuti
Il Seminario sarà incentrato sulla "Questione Europa: scenari geopolitici e biopolitici. Corpi, spazi, conflitti e invenzioni". Le domande cui il corso intende rispondere sono: qual è l’Europa esistente rispetto a quando il Manifesto di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi affermava l’«impellente tragica necessità» dell’unità europea? Che ruoli rivestono i diversi stati e quali dinamiche caratterizzano l’Europa intera oggi? Quale contributo possono dare le donne, gli studi di genere e queer perché l’Unione Europea non sia un’istituzione burocratica, ma eserciti un ruolo democratico a fronte di flussi migratori crescenti, chiusure nazionali in aumento, attentati terroristici diffusi, per la libertà e la convivenza non violenta e la soddisfazione delle istanze di autodeterminazione economica, sociale, giuridica di singole/i, per i diritti individuali e collettivi di migranti e minoranze?
Testi/Bibliografia
Per notizie, aggiornamenti, informazioni sulle relatrici/relatori, bibliografia di supporto e materiali didattici:
https://eticapoliticadigenere.wordpress.com/info/
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre presso l'ex convento di Santa Cristina, Piazzetta Morandi 2.
L' inizio delle lezioni è previsto il 16 Ottobre 2017, il lunedì e il martedì con orario 17-19. Le lezioni termineranno il 5 Dicembre 2017.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà o in forma scritta, mediante presentazione di un elaborato su un tema scelto dallo studente tra quelli trattati, o in forma orale mediante presentazione di una riflessione su uno degli argomenti oggetto del corso. In entrambi i casi la prova avrà l'obiettivo di verificare la capacità critica dello studente di rapportarsi a situazioni di attualità.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonchè eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su http://campus.unibo.it oppure sul sito https://www.unibo.it/sitoweb/carla.faralli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Faralli