- Docente: Ivo Colozzi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.
Contenuti
1°/2° Modulo (40 ore)
Il primo e il secondo modulo sono dedicati ad una presentazione sintetica, accessibile e didatticamente orientata delle principali scuole del pensiero sociologico e delle idee che sottendono i diversi approcci. In particolare verranno analizzati: il funzionalismo, la teoria del conflitto, il marxismo,la teoria dello scambio,l' interazionismo, l' etnometodologia, lo strutturalismo e gli sviluppi recenti.
3° Modulo (20 ore)
Nel terzo modulo verrà presentat una delle istituzioni più controverse, che da alcuni anni ha riacceso su di sè l' attenzione e il dibattito: la religione. In particolare il corso si soffermerà sui seguenti aspetti: cosa è la religione per la sociologia; cosa significa secolarizzazione e cosa significa de-secolarizzazione; le ambivalenze dei nuovi movimenti religiosi; cosa significa "matrice teologica della società"; cosa è e come si tutela la libertà di religione.
Testi/Bibliografia
Modulo A
D. O' Byrne, Sociologia. Fondamenti e teorie, Pearson Italia, Milano- Torino, 2017
Modulo B
I. Colozzi, Religione e modernità. Analisi di un rapporto complicato. La Scuola, Brescia, 2016.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un compito scritto. Il compito si presenta come un questionario a domande chiuse (5) e domande aperte (6). Le domande riguarderanno tutti i capitoli dei due testi obbligatori. La preparazione dell'esame, quindi, richiede che lo studente abbia memorizzato le informazioni utili a riconoscere i principali autori e le tesi fondamentali riferibili agli approcci presentati nei primi due moduli e agli aspetti della religione che verranno trattati nel terzo modulo e che sono contenuti nel testo di riferimento. Ogni domanda chiusa con risposta corretta vale 3 punti. A ogni domanda aperta verrà assegnato un punteggio da 0 a 3 in base alla correttezza e alla maggiore o minore completezza della risposta. Si terrà conto anche della correttezza del linguaggio usato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Colozzi