- Docente: Barbara Petracci
 - Crediti formativi: 8
 - SSD: SECS-P/09
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Moduli: Barbara Petracci (Modulo 1) Pierpaolo Pattitoni (Modulo 2)
 - Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
 - Campus: Forli
 - Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)
 
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici di base per analizzare le decisioni finanziarie sviluppate dalle imprese in una prospettiva di creazione di valore per gli azionisti. Al termine del corso lo studente è in grado di: - selezionare gli investimenti che un'impresa dovrebbe intraprendere; - calcolare il costo del capitale aziendale; - individuare le diverse fonti di finanziamento a disposizione delle diverse imprese.
Contenuti
Il corso tratta delle decisioni finanziarie delle imprese sviluppate nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti. L'assunto di base è che l'obiettivo del management sia quello di massimizzare nel tempo il valore del capitale azionario. Il riferimento principale è alle imprese quotate nei mercati finanziari, ma frequenti saranno i riferimenti anche alle imprese familiari non quotate. Gli argomenti sono affrontati ponendo in relazione l'impresa con i mercati finanziari.
Testi/Bibliografia
R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale , McGraw Hill Libri Italia, 2015. Capitoli 1-3, 5-10, 12-19 (ISBN: 978-13-088-6704-5).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni
Case study
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Petracci
Consulta il sito web di Pierpaolo Pattitoni