29412 - CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Massimiliano Zanigni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimiliano Zanigni (Modulo 1) Cristina Gianfelici (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per svolgere l'analisi del profilo economico-finanziario dell'impresa e per supportare l'attività di programmazione e controllo attraverso idonei strumenti informativi e decisionali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - svolgere un'analisi economica, finanziaria e patrimoniale di un'impresa; - misurare il costo dei fattori produttivi impiegati e di specifici oggetti di costo; - utilizzare l'informazione di costo per supportare il processo di redazione del bilancio d'esercizio e per favorire il processo decisionale; - formulare i budget aziendali e l'analisi delle cause degli scostamenti tra risultati consuntivi e obiettivi programmati; - utilizzare le misure di performance economico-finanziaria e di costo per supportare il processo di programmazione e controllo aziendale.

Contenuti

Obiettivo del corso:

Il corso intende approfondire la conoscenza delle tecniche contabili, gli strumenti gestionali e le metodologie di pianificazione e controllo volti a razionalizzare i processi di governo, di direzione aziendale e di misurazione della performance. Il corso si caratterizza per un taglio istituzionale, riconoscendo il ruolo centrale della cultura organizzativa per la più efficace configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo. Con l’ausilio dello studio di casi aziendali si sviluppano gli specifici contesti di applicazione, ponendo particolare attenzione alle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa.

Programma del Corso:

  • Il significato dell’attività di pianificazione e controllo

  • L’attività di pianificazione e controllo aziendale

  • Le decisioni aziendali e i processi decisionali

  • Le strategie aziendali e la progettazione strategica

  • I sistemi di pianificazione e controllo nell’impresa manageriale

  • Implicazioni sul corporate governance dei sistemi di pianificazione e controllo

  • La pianificazione strategica

  • L’architettura del controllo direzionale inteso come “sistema”

  • La dimensione organizzativa del controllo direzionale

  • La strumentazione del controllo direzionale

  • I processi di funzionamento del sistema di controllo direzionale

  • L’analisi economica per l’attività di pianificazione e controllo

  • Le metodologie e le determinazioni quantitative per l’analisi economica

  • Le metodologie e le determinazioni quantitative tradizionali per la misurazione della performance

  • Le metodologie e le determinazioni quantitative evolute per la misurazione della performance

  • L’orientamento delle determinazioni analitiche per fini conoscitivi manageriali

  • La programmazione e il budgeting aziendale

  • La formazione dei budget operativi e dei budget di sintesi

  • Il reporting per l’alta e la media direzione aziendale

  • La balanced scorecard

  • I sistemi di pianificazione e controllo nelle aziende complesse e nei gruppi aziendali

  • I sistemi di pianificazione e controllo per la creazione di valore

  • Logiche di progettazione dei sistemi di pianificazione e controllo aziendali

  • Logiche di progettazione dei sistemi di misurazione della performance

  • Risk performance management


Testi/Bibliografia

Testi di riferimento

  1. Paolo Bastia, Sistemi di pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2008.

  2. Alberto Bubbio, Massimo Solbiati, Manuel Vellutini, Corporate Performance Management, IPSOA, Milano, 2008.

  3. Luigi Brusa, Attuare e controllare la strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2007.

  4. Angelo Paletta, Il controllo interno nella corporate governance, Il Mulino, Bologna, 2008.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità d’esame: Scritto obbligatorio. Successivo esame orale facoltativo, da tenersi nella stessa giornata o al massimo entro un anno dalla data dello scritto, se e come il voto di scritto non risultasse soddisfacente per lo studente.


Strumenti a supporto della didattica

Ricevimento: in studio, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali in via Capo di Lucca, 34 a Bologna. L’orario di ricevimento viene comunicato (come anche le relative modifiche) tramite la pagina web del Docente.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Zanigni

Consulta il sito web di Cristina Gianfelici