- Docente: Stefano Bonini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Economia e commercio (cod. 8851)
Valido anche per Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche, gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari. In particolare, al termine del corso, lo studente conosce: - i criteri di selezione delle attività e delle passività da parte delle unità economiche; - i meccanismi organizzativi dei mercati finanziari; - le condizioni di equilibrio degli intermediari; - l'articolazione dell'attività di vigilanza sul sistema.
Contenuti
Introduzione al Corso
Elementi di Teoria dell'intermediazione finanziaria
Tassi d'interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari
BCE, politica monetaria e tassi d'interesse (cenni)
I mercati monetari
I mercati obbligazionari
I mercati azionari
I mercati valutari
I mercati di strumenti derivati
Regolamentazione delle banche
Bilancio degli intermediari finanziari: alcuni cenni
Società di intermediazione mobiliare e banche d'investimento
Società di gestione del risparmio e fondi comuni d'investimento
Compagnie di assicurazione e fondi pensione
L'intermediazione non bancaria
Introduzione ai rischi degli intermediari finanziari
Testi/Bibliografia
A. Saunders, M.Millon Cornett, M. Anolli, B. Alemanni,
Economia degli Intermediari finanziari, 4/ed Mc Graw Hill, 2015.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Scritto
Strumenti a supporto della didattica
Documenti messi a disposizione dal Docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Bonini