- Docente: Paolo Zagaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - conosce la struttura del mercato delle opere non-industriali della creatività; - è in grado di identificare in modo critico gli aspetti principali della domanda e dell'offerta di tali opere; - comprende i fattori che determinano gli incentivi all'interazione tra domanda ed offerta del mercato; - può strutturare una discussione critica sulle politiche di gestione di entrambi i lati del mercato; - può confrontarsi in modo autonomo con la letteratura e le tematiche principali di dibattito accademico che caratterizzano questo settore disciplinare.
Contenuti
I seguenti argomenti saranno discussi durante il corso:
Il contesto economico della cultura
valore economico e valore culturale: può comprendere il valore economico valore culturale?
Qual è la capitale culturale?
Cultura in performance economica
L'economia della creatività: la creatività come un processo decisionale e come un processo irrazionale arti creative come un settore
Testi/Bibliografia
Il riferimento principale per il corso consiste nel libro intitolato 'Economia e cultura' scritto da David Thorosby, Cambridge University Press, 2001.
Metodi didattici
Saranno tenute lezioni organizzate in modo intensivo su un breve periodo di tempo. La partecipazione degli studenti sarà fortemente incentivata in quanto vi sarà una particolare attenzione per l'interazione tra gli studenti e l'insegnante.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli studenti che frequentano il corso sarà basata su esercizi da svolgere durante il periodo di insegnamento e su un esame scritto finale.
Vi sarà una prova scritta su materiale selezionato per gli studenti che non possono partecipare alle lezioni. Questi studenti sono pregati di mettersi in contatto con il docente con largo anticipo rispetto alle sessioni d'esame previste.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messe a disposizione degli studenti le slides che l'insegnante preparera' per le lezioni, anche in relazione alle tematiche di discussione ed all'interazione con gli studenti durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zagaglia