- Docente: Maurizio Giani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce una conoscenza dei principali temi e problemi della storia dell'Estetica musicale; - sulla scorta di alcuni esempi, è in grado di avviare la contestualizzazione e una prima analisi critica dei testi fondamentali della disciplina.
Contenuti
I modulo
Temi e problemi dell'estetica musicale dell'Otto e Novecento.
II modulo
Teoria e prassi della drammaturgia wagneriana.
Gli studenti interessati al corso da 6 cfu dovranno studiare solo i testi indicati nella bibliografia per il I modulo.
Per seguire in modo adeguato il programma del II modulo è caldamente raccomandata una conoscenza preliminare dei principali drammi wagneriani.
Testi/Bibliografia
I modulo
Carl Dahlhaus, L'estetica della musica, Roma, Astrolabio, 2009
Michela Garda, L'estetica musicale del Novecento. Tendenze e problemi, Roma, Carocci, 2007
II modulo
Maurizio Giani, La sublime illusione. Sul teatro musicale di Richard Wagner, Salerno-Napoli, Orthotes, 2017
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lettore cd e dvd.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Giani