28129 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paola Giovanelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto alla letteratura teatrale italiana attraverso l'analisi dei testi (e movimenti) più significativi della nostra storia e soprattutto attraverso la messa a punto di una metodologia d'indagine sulla scrittura drammaturgica e le sue specifiche caratteristiche.

Contenuti

Anno Accademico 2017-2018

Programma di Letteratura teatrale italiana

(Prof. ssa Paola Daniela Giovanelli)

                12 cfu

Grandi drammaturgie novecentesche: Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e i “Napoletani”

Parte prima

Dalle novelle al teatro: gli atti unici di Luigi Pirandello

Dopo alcune lezioni introduttive sulla poetica teatrale pirandelliana si analizzeranno gli atti unici in rapporto ai testi narrativi dai quali traggono origine

Di alcuni dei testi in programma verrà mostrata la registrazione in dvd.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare inoltre uno dei seguenti testi:

-Gli atti unici di Pirandello, Agrigento, Centro Nazionale di Studi pirandelliani, 1978.

-P. Briganti, Luigi Pirandello. Dalle novelle al teatro, Milano, B. Mondadori, 1991.

Parte seconda

La drammaturgia di Eduardo e il teatro di Annibale Ruccello e Manlio Santanelli

Questa parte prevede l’analisi testuale e tematica di Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria e Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo; Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello; Bellavita Carolina di Manlio Santanelli.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare inoltre uno dei seguenti testi:

-P. Quarenghi, Vicoli stretti e libertà dell’arte, in E. De Filippo, Teatro, Milano, Mondadori, 2000, vol. I, pp. IX-XLIX; N. De Blasi, Uno scrittore tra dialetto e italiano, ivi, pp. LI-XCIV.

-P. Sabbatino (a cura di), Annibale Ruccello e il teatro nel secondo Novecento, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2009.

-E. Fiore, Il rito, l’esilio e la peste: percorsi nel nuovo teatro napoletano: Manlio Santanelli, Annibale Ruccello, Enzo Moscato, Milano, Ubulibri, 2002.

Di alcuni dei testi in programma verrà mostrata la registrazione in dvd.

Inizio delle lezioni: lunedì 29 gennaio 2018

Orari delle lezioni:

lunedì h. 9.00-11.00 Aula Pascoli (Via Zamboni, 32)

martedì h. 9.00-11.00 Aula Pascoli (Via Zamboni, 32)

mercoledì h. 9.00-11.00 Aula Pascoli (Via Zamboni, 32)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giovanelli