28951 - STORIA DELLO SPETTACOLO NEL MONDO ANTICO (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Renzo Tosi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce complessivamente la civiltà teatrale greco-romana (luoghi delle rappresentazioni, feste e agoni drammatici, poeti e opere pervenute; ruolo di registi, cori, attori; rapporto con il pubblico e le istituzioni; fortuna dei differenti generi drammatici). È capace di affrontare criticamente le problematiche relative alla civiltà teatrale greco-romana. Conosce in modo approfondito i drammi presi in esame.

Contenuti

Presupposti, condizioni, modalità delle rappresentazioni drammatiche nel mondo antico, con particolare attenzione all'Atene del V secolo a.C. e all'importanza della tragedia attica per la cultura moderna e contemporanea

Inizio delle lezioni: lunedì 6.11.2017

Orario delle lezioni: lunedì 9-11 (aula II via Zamboni 32) martedì 9-11 (aula II via Zamboni 32), giovedì 9-11 (aula Forti, Via Zamboni 32).

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

1. Per la preparazione della parte generale, si segnalano alcune opere:

U. Albini, Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell'Atene classica, Milano, Garzanti, 1991; G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia, Marsilio, 2003; G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori, 2004; V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino, Einaudi, 1997; M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci, 2000; G. Mastromarco - P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier Università, 2008; G. Paduano, Il teatro antico. Guida alle opere, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1996; B.Zimmermann, La Commedia greca, Roma, Carrocci, 2010. Si consiglia la lettura di un volume a scelta. Gli studenti non frequentanti dovranno comunque conoscere le nozioni fondamentali riguardanti il teatro classico

2. Sarà richiesta inoltre la lettura di un volume della collana (casa ed. Marsilio) "Variazioni sul mito" (Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Prometeo (F. Condello);Euripide, Grillparzer, Alvaro, Medea. Variazioni sul mito (M.G.Ciani);Euripide, Seneca, Racine, D'Annunzio, Fedra (M.G.Ciani);Euripide, Wieland, Rilke, Yourcenar, Raboni, Alcesti (M.P.Pattoni;Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione (L. Pasetti); Sofocle, Anouilh, Brecht, Antigone. Variazioni sul mito (M.G.Ciani);Sofocle, Euripide, Hofmannstahl, Yourcenar, Elettra (G.Avezzù);Sofocle, Fénelon, Gide, Müller, Filottete (A. Alessandri – M. Massenzio);Sofocle, Seneca, Dryden e Lee, Cocteau, Edipo (G. Avezzù), Euripide, Racine, Goethe, Ritsos, Ifigenia (C. Barone)

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno condotte  con metodo seminariale, con approfondimenti e discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del Dipartimento.

 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. I voti vanno dal 30 e lode al 18 a seconda della conoscenza della civiltà teatrale greco-romana e della capacità di affrontare criticamente le problematiche relative alla civiltà teatrale greco-romana e alla sua importanza per la storia dello spettacolo nel mondo occidentale.

Strumenti a supporto della didattica

PC, fotocopie

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it/CLASSICS/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renzo Tosi