- Docente: Angela Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, acquisisce la capacità di indagare, secondo il metodo storico-comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuati come religiosi, identificandone elementi di analogia e tipologie.
Contenuti
La "crisi" nella storia: destabilizzazione o giudizio per un rinnovamento? Approfondimenti storico-religiosi nel contesto dei primi secoli dell'età contemporanea.
Cenni sull'attualità
L’uso attuale della parola “crisi” sembra definire l’epoca contemporanea e accostarla ad altre epoche storiche, fra le quali, il tardo-antico. Lo studio della “crisi” in vari ambiti del contesto antico rende possibile l’individuazione del significato più adeguato e originario corrispondente non alla mera constatazione di avvenimenti avversi ma all’esigenza di giudizio sugli eventi storici, secondo l’etimologia originaria del vocabolo (krisis). La presenza di prospettive.
Testi/Bibliografia
Si richiede lo studio di:
1) da Krisis e cambiamento in età tardoantica. Riflessi contemporanei, a cura di A.M. Mazzanti e I. Vigorelli, Roma 2017 ed. EDUSC
i contributi di A.M. Mazzanti, M. Morani, M.V. Cerutti, A. Valvo, M. Fattal, L. Lugaresi, G. Maspero, Y. de Andia, M. La Matina
2) E. Lo Cascio, La creazione del principato e l'età augustea, Da Tiberio alla fine della dinastia giulio-claudia; Dai Flavi agli Antonini: il consolidamento del regime imperiale; L'impero nel secondo secolo; La crisi dell'organismo imperiale; L. Troiani La religione nel mondo romano in AAVV, Introduzione alla Storia di Roma, Milano 1999
3) R. Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, Perugia 2012
4) M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo, temi e problemi, Milano 2014, pp. 81-211; 272-391
Alcune letture che potranno essere oggetto di approfondimenti a lezione:
Verità e mistero nel pluralismo culturale della tarda antichità, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna 2009
W. Jaeger, Cristianesimo primitivo e paideia greca con saggi integrativi di autori vari, a cura di A. Valvo, Milano 201
Auctoritas Mondo tardoantico e riflessi contemporanei, a cura di M. V. Cerutti, Siena 2012
Il logos di Dio e il logos dell'uomo, a cura di A.M. Mazzanti, Milano 2014
Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna 2015
Metodi didattici
1 Il corso è composto di 30 ore di didattica per l'acquisizione di 6 crediti.
2 Sono previsti interventi di studiosi e dibattiti sui temi trattati durante le lezioni
3 Gli studenti, avendo acquisito la documentazione bibliografica adeguata, saranno in grado di dare un contributo all'interpretazione dei passi di autori proposti e potranno esporre relazioni su argomenti concordati con la docente e inerenti alla trattazione del corso.
La docente è disponibile non solo nel corso delle lezioni, ma anche in orario di ricevimento a spiegare contenuti che possano essere considerati complessi.
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la conoscenza di uno dei testi aggiunti alla bibliografia obbligatoria come lettura per approfondimenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge tramite un'interrogazione orale. Una valutazione eccellente è attribuita alla conoscenza approfondita degli argomenti del corso e alla capacità di giudizio critico. Una valutazione discreta è data a chi, avendo conoscenza dei temi sviluppati nel corso, sa riproporli mettendo in evidenza le connessioni fra le varie parti del corso Valutazione sufficiente è conseguita da chi ha conoscenze degli elementi fondamentali esaminati nel corso. Valutazione insufficiente è data a chi ha lacune e ha un uso improprio della terminologia peculiare della disciplina.
Interpretazioni e approfondimenti svolti dai singoli studenti come apporti durante le lezioni saranno valutati ai fini dell'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti