39545 - STORIA DELLA SOCIETÀ E DELLA FAMIGLIA NEL MEDIOEVO (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paolo Pirillo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la capacità di valutare gli orientamenti storiografici in relazione al tema studiato, sa leggere e interpretare fonti edite e inedite, sa contestualizzare i problemi generali in specifici casi di ricerca. Lo studente è consapevole della rilevanza e della storicizzazione dei concetti legati alla società e alla famiglia, e sa interpretare in tale prospettiva il lessico e le categorie d'analisi relative.

Contenuti

Matrimoni, famiglie e parentela (secc. XIV-XV)

Il corso prende in considerazione i due nodi centrali del sistema di relazioni della società medievale: la famiglia e la parentela. Le lezioni sono dedicate a questi elementi fondamentali della vita medievale e, sulla base di indagini specifiche legate alla storia sociale e all'antropologia storica, si propongono di fornire un quadro sulle strutture della parentela e del matrimonio nella loro evoluzione dall'età medievale alla prima età moderna. Temi principali del corso sono: la vita privata; la famiglia e la parentela; la famiglia e la sua storia; matrimonio e famiglia.

                    

Testi/Bibliografia

Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Bari-Roma, Laterza, 1988 o edizioni successive

Metodi didattici

Lezione frontale in Lingua  italiana

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la materia del corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere tra le fonti e il materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione critica e organica della materia e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Pirillo