39524 - ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Andrea Augenti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze relative all'evoluzione degli insediamenti urbani e rurali nel corso del Medioevo. In particolare lo studente è in grado di: 1) conoscere le varie tradizioni di studio e il dibattito internazionale su questo tema; 2) approfondire temi quali l'urbanistica in età medievale, le trasformazioni delle tecniche e delle tipologie edilizie, la nascita dei villaggi e dei castelli medievali.

Contenuti

Il corso è articolato in tre sezioni. Nella prima verrà ripercorsa la storia dell'archeologia medievale in Italia e all'estero. La seconda sezione sarà invece dedicata alla presentazione delle principali linee di ricerca che contraddistinguono la disciplina. La terza sarà costituita dal corso monografico: città e commerci nell'alto Medioevo.

Testi/Bibliografia

Parte generale

A. Augenti, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016.

Corso monografico

A. Augenti, Città e porti dall'Antichità al Medioevo, Carocci, Roma 2010.

 

Testo aggiuntivo obbligatorio per i non frequentanti

A.A. Settia, Castelli medievali, Il Mulino, Bologna 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale, concepito per valutare il raggiungimento degli obbiettivi didattici. Il voto finale viene definito sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti trattati nell'ambito del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Augenti