12105 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Fabriano Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti per inquadrare e interpretare le correnti più incisive dell'arte contemporanea. Con un approccio di tipo fenomenologico, lo studente ottiene la chiave interpretativa per saper analizzare la successione degli stili in base ai profili generazionali dei singoli artisti, in un arco di tempo che va dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.

Contenuti

Il corso indaga le ricerche artistiche di fine Ottocento, da Cézanne ai Simbolisti, per affrontare le avanguardie storiche del primo Novecento, Espressionismo, Cubismo, Dadaismo, compreso il "ritorno all'ordine" promosso dalla Metafisica. Verrano poi analizzate le poetiche delle Neoavanguarde, fino ad abbracciare, in via più sintetica, le ultime tendenze. Il corso è da considersi propedeutico all'insegnamento di Fenomenologia degli stili (secondo anno).

Testi/Bibliografia

La presente bibliografia è valida sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti:

 

  • R. Barilli, L'arte contemporanea, Feltrinelli, Milano 2014 (escluso l'ultimo capitolo)
  • F. Fabbri, Sesso arte rock'n'roll, Atlante, Bologna 2006
  • F. Fabbri, Lo zen e il manga, Bruno Mondadori, Milano 2009 (escluso l'ultimo capitolo)

Metodi didattici

Proiezione di immagini di artisti da commentare a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto. La prova si svolgerà presso i laboratori informatici del Campus su piattaforma e-learning e consisterà in diverse tipologie di domande:

 

1) quesiti cui sono abbinate 3/4 risposte alternative, di cui solo una corretta; 2) con risposta "vero" o "falso"; 3) con riconoscimento di immagini di artisti e/o relative correnti di appartenenza

 

L'obiettivo della prova consiste nella verifica della capacità di riconoscimento dello studente delle correnti dell'arte contemporanea e della loro collocazione storico-interpretativa

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma e-learning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabriano Fabbri