03120 - PSICOLOGIA DELLO SPORT

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Pier Luigi Garotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pier Luigi Garotti (Modulo 1) Stefano Ricci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze avanzate sugli aspetti cognitivi della psicologia dello sport.

Contenuti

Il corso di 45 ore è suddiviso in due moduli: il primo, di 15 ore, sarà tenuto dal Prof. Pier Luigi Garotti; il secondo, di 30 ore, dal Prof. Stefano Ricci.

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e strumenti per poter svolgere alcuni interventi di base, con un approccio cognitivo, in un contesto sportivo di tipo agonistico.

La conoscenza dei fondamenti di psicologia acquisiti nel triennio sono requisiti per poter seguire il corso con profitto.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di (specificatamente ad ogni modulo):

Modulo 1 (Prof. Garotti):

- Conoscere i modelli teorici e i fattori che sono alla base dell’attività sportiva (autodeterminazione, self-efficacy, qualità della relazione)

- Conoscere le dinamiche del gruppo squadra in termini di coesione e leadership

Divenire consapevole dell’importanza, nella prestazione dell’atleta, della qualità della relazione allenatore-atleta.

- Essere consapevole del rapporto tra alcuni processi cognitivi (attenzione e percezione) e attività motoria/agonistica

- Conoscere le diverse fasi della tecnica del mental training

Modulo 2 (prof. Ricci):

  • Utilizzare competenze adeguate per intervenire in un contesto sportivo;

  • applicare strategie affinché il singolo atleta o una squadra individuino obiettivi di miglioramento della performance;

  • adottare tecniche che permettono ad una squadra di prepararsi mentalmente alla competizione.

  • applicare teorie e tecniche di regolazione dell'attivazione e tecniche di imagery;

  • migliorare l'autoefficacia di atleti;

Il corso si svolgerà nel I semestre (da fine settembre a dicembre 2017) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si terranno presso la sede Del dipartimento di Psicologia di Bologna, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Viale Berti Pichat 5, Bologna.

 


Testi/Bibliografia

Modulo 1 (prof. Garotti):

Lucidi F. (2011) (a cura di) Sportivamente. Temi di Psicologia dello sport. Milano LED (Capitoli: 1, 3, 4, 6).

Hemmings B., Holder T. (2011) (a cura di) Applied Sport Psychology. A case-based approach. Chichester (UK), Wiley-Blackwell (Capitolo: 2).

Modulo 2 (prof. Ricci):

Lucidi F. (2009) (a cura di) Sportivamente. Temi di Psicologia dello sport. Milano LED (Capitoli: 13, 14, 16).

Hemmings B., Holder T. (2011) (a cura di) Applied Sport Psychology. A case-based approach. Chichester (UK), Wiley-Blackwell (Capitoli: 1,4,7,9).


Metodi didattici

Per entrambi i moduli saranno realizzate lezioni frontali,  discussioni in plenaria e lavoro di gruppo con coinvolgimento attivo degli studenti, presentazione di articoli di rivista e analisi dei contenuti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata mediante prove orali (distinte per modulo e con voto finale espresso in trentesimi come media dei voti dei due docenti) dopo la fine del corso nelle date degli appelli pubblicati in Alma Esami. I colloqui orali valuteranno le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi e i contenuti affrontati durante il corso e a proporre modalità di intervento su casi specifici indicati dal docente. Durante la prova non sarà ammesso il supporto di materiale quale i libri di testo, appunti o supporti informatici.

Le prove d'esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici (specificatamente per modulo):

Modulo 1 (Prof. Garotti):

- Conoscenza delle teorie di riferimento della Psicologia dello sport

- Misurare gli effetti del grado di coesione di un gruppo e degli stili di leadership dell’allenatore

- Valutare la qualità del rapporto tra allenatore e atleta.

 

Modulo 2 (Prof. Ricci):

     - conoscenza di come lavora uno psicologo con atleti e      squadre;

      - capacità di poter aiutare il singolo atleta e una squadra a  porsi degli obiettivi di miglioramento della performance;

    • capacità di approcciarsi ad una squadra sportiva per aiutarla a prepararsi mentalmente alla competizione.

    • conoscenza approfondita delle principali teorie e tecniche di regolazione dell'attivazione e di “imagery”;

    • capacità di migliorare l'autoefficacia di atleti;

    •  

    • Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove d'esame e corrisponderà alla media dei due voti.

    • Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e dei materiali bibliografici proposti durante il corso saranno valutati negativamente.

    • Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione tramite la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Gli studenti che avessero problemi tecnici per l'iscrizione sono tenuti a comunicarlo alla Segreteria Didattica


Strumenti a supporto della didattica

Sia nel primo che nel secondo modulo saranno utilizzati supporti audiovisivi, presentazioni in power point, materiali bibliografici e strumenti specifici (es.: questionari, che saranno indicati di volta in volta agli studenti) per l'approfondimento degli argomenti svolti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Garotti

Consulta il sito web di Stefano Ricci