- Docente: Raffaele Poluzzi
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Raffaele Poluzzi (Modulo 1) Raffaele Poluzzi (Modulo 2) Pier Paolo Diotallevi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Vengono trattate le nozioni fondamentali per la progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle opere di architettura: azioni dirette e indirette, vincoli, modelli di calcolo, misura della sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione; prove di carico; normativa. Elaborazioni progettuali sul tema della sicurezza statica di edifici con ossatura portante in calcestruzzo armato o in acciaio.
Contenuti
Introduzione al corso e norme di riferimento per la progettazione strutturale.
Metodi di calcolo e progetto di telai
Introduzione al metodo semiprobabilistico agli stati limite con richiami di calcolo delle probabilità. Le combinazioni di carico per la valutazione della sicurezza strutturale. Azioni sulle costruzioni: materiali da costruzione, carichi sui solai, azione della neve, azione del vento, variazioni termiche.
Sistemi di travi. Proprietà generali delle strutture. Strutture con elevato grado di iperstaticità: metodo della congruenza e metodo dell’equilibrio. Procedimenti nell’ambito del metodo dell’equilibrio: proprietà dell’equivalenza, vincoli ausiliari, metodo di Cross. Strutture con nodi che ruotano soltanto, con nodi che traslano soltanto, con nodi che ruotano e traslano. La trave Wierendell. Costruzione della matrice delle rigidezze.
La progettazione di elementi strutturali agli stati limite
Verifica agli stati limite ultimi delle strutture di c. a.. Riferimenti normativi sul comportamento dei materiuali. Sforzo normale, flessione semplice e pressoflessione, taglio e torsione. Verifica agli stati limite per sezioni di materiale omogeneo. Calcolo a rottura. Ricerca dei carichi di collasso.
Fondazioni
Richiami di geotecnica e caratteristiche dei terreni. Progetto e calcolo di fondazioni superficiali. Tecnologie di esecuzione dei pali di fondazione. Progetto e calcolo di fondazioni profonde. Paratie e diaframmi con e senza tirante. Travi rigide e travi elastiche su suolo alla Winkler.
Strutture precompresse
Precompressione delle strutture di c.a.. Tecnologie per la precompressione. Cavi aderenti e cavi scorrevoli. Perdite e cadute di tensione. Indicazioni normative. Criteri di verifica delle strutture precompresse. Cavi limite. Disposizioni costruttive e verifiche locali.
Lastre piane
La teoria delle lastre piane. L’equazione di Lagrange. La soluzione dello stato di sollecitazione e di deformazione di lastre piane ricorrenti. Criteri di dimensionamento di lastre in c. a. e lastre metalliche. Solai a fungo. Disposizioni costruttive.
Progettazione di strutture
Progettazione delle strutture di c.a. con il metodo degli stati limite e quello delle tensioni ammissibili. Progettazione delle strutture metalliche.
Applicazione al progetto di un edificio di c.a. e applicazione ad un progetto di struttura metallica.
Tutto gli argomenti sono integrati con i riferimenti ormativi necessari per la progettazione.
Testi/Bibliografia
O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, Zanichelli
P. Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture, vol. I, IIa, IIb, Patron
A. Migliacci, Progetti di strutture
A. Migliacci, Progetto agli stati limite delle strutture in cemento armato, vol. 1, vol. 2
F. Leonhardt, C.A. & C.A.P., Calcolo di progetto e tecniche costruttive, Vol. 1-6
G. Ballio, F. Mazzolani, Strutture in acciaio, Hoepli
C. Cestelli Guidi, Cemento armato e precompresso, Hoepli
C. Cestelli Guidi, Geotecnica e tecnica delle fondazioni, Hoepli
R. Lancellotta, Geotecnica, Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di lavagna.
Redazione di due progetti: una struttura di c.a. ed una struttura metallica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale il cui acceso è condizionato dal completamento dei progetti. Prova scritta a richiesta dello studente; obbligatoria in particolari situazioni (ultimeo esame, reiterazione oltre la seconda volta del colloquio di esame).
Strumenti a supporto della didattica
Supporto di tutor per la redazione dei progetti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Poluzzi
Consulta il sito web di Pier Paolo Diotallevi