73472 - METODI DI PROGETTO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE T

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Dario Croccolo
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Dario Croccolo (Modulo 1) Simone Milli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze e le competenze di base funzionali all'utilizzo di metodi e di strumenti utili per la progettazione di prodotti industriali, ed è in grado di valutare l'impatto delle decisioni prese in fase di definizione progettuale di un prodotto industriale nuovo o aggiornato nei confronti della qualità attesa e degli obiettivi di mercato imposti.

Contenuti

Introduzione alla progettazione di prodotto: tipologia, impostazione, sviluppo e gestione del progetto.

Le fasi e lo sviluppo funzionale del progetto.

Principi di progettazione metodica

  • la chiarificazione del compito e la stesura della specifica:
  • il progetto concettuale;
  • il progetto di dettaglio;
  • l’industrializzazione e la fabbricazione del prodotto.

La progettazione simultanea, concorrente e robusta: tempi, costi e qualità della progettazione e dei prodotti.

La gestione del progetto

L’analisi dei requisiti, delle specifiche e degli obiettivi del progetto: QFD (Quality Function Deployment).

L'analisi di affidabilità e dei guasti: FMEA (Failure, Mode, Effects, Analysis)

Testi/Bibliografia

Testi adottati

Appunti delle leioni

Testi di consultazione

Pahl G. e Beitz W

“Engineering Design”

Springer Verlag, 1988.

Ullman G.D.

“The Mechanical Design Process”

Mc Graw-Hill, 1992.

Ulrich Karl T., Eppinger D.

“Progettazione e sviluppo di prodotto”

Mc Graw-Hill, 2000.

Gevirtz C.,

“Developing new products with TQM”

McGraw-Hill, 1994

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno affrontati in modo approfondito i metodi di progettazione dei prodotti industriali ed in particolare le azioni da intraprendere per soddisfare i requisiti di progetto. Le esercitazioni saranno collettive e dedicate all'applicazione pratica di quanto appreso a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento dell'apprendimento è orale. Gli studenti saranno chiamati a presentare e discutere il progetto di un prodotto industriale sviluppato in gruppi formati da 5 a 6 studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore. PC. Lavagna luminosa. Lavagna tradizionale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Croccolo

Consulta il sito web di Simone Milli