73296 - STORIA DELLE CRISI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Fulvio Cammarano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento generale dal punto di vista storico sul significato e le caratteristiche delle crisi politiche nel contesto europeo ed internazionale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le costanti fondamentali delle dinamiche storiche delle crisi politiche; analizzare criticamente tali dinamiche alla luce del dibattito storiografico più recente; inserire l'’analisi delle crisi politiche in un ampio contesto internazionale; Sarà inoltre in possesso degli strumenti per approfondire le tematiche del corso mediante un'’autonomia operativa e di esporre i risultati di tale approfondimento in un contesto seminariale.

Contenuti

Il corso prenderà in considerazione alcune delle più significative crisi politiche internazionali del XX secolo. Tali crisi verranno analizzate mediante l'analisi storico-politica sia di carattere fattuale sia interpretativa sulla base delle indagini storiografiche più aggiornate.

Testi/Bibliografia

Manuale:

S. Colarizi, Novecento d'Europa, Roma, Laterza, 2015

Una monografia a scelta tra:

A. Graziosi, Guerra e rivoluzione in Europa 1905-1956, Bologna, Il Mulino, 2011

A. Lepre, Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra stati allo scontro di civiltà, Bologna, Il Mulino, 2005

R.J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939 + T. Judt, Guasto è il mondo, Roma, Laterza, 2011

P. Pombeni, La ragione e la passione. Le forme della politica nell'Europa Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 315-697

P. Pombeni (a cura di), Crisi, legittimazione, consenso, Bologna, Il Mulino, 2003

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività di ricerca con verifica seminariale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Cammarano