- Docente: Luca Marchetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze relative a testi appartenenti all'ambito delle culture pop e dei media contemporanei. Mediante un approccio semiotico, acquisisce strumenti critici e consapevolezza di modelli interpretativi che gli consentono di valutare i contenuti soggiacenti alle diverse forme testuali (videoclip, spot, audiovisivi in genere). Sa analizzare i testi e valutarne l'utilitá, nonché il ruolo culturale, all'interno della comunicazione della moda.
Contenuti
Il corso affronta in primo luogo la definizione della cultura “pop”. Attraverso una lettura transdiscipliare di esempi storici negli ambiti dell’arte, del design, della comunicazione grafica, della moda, del design dello spazio (architettura e interni) e della marca, si analizzeranno le modalità con cui si affermano le tendenze e si definiscono gli immaginari.
Testi/Bibliografia
BARTHES, R., Miti d'Oggi, Torino, Einaudi, 1994 (testi scelti:"Il viso della Garbo”, “La plastica”, "Cucina ornamentale”, "La nuova Citroën”).
ECO, U., Apocalittici e Integrati, Milano, Bompiani, 1997 (testi scelti:"Apocalittici e integrati: la cultura italiana e le comunicazioni di massa”, “Prefazione”, "Cultura di massa e ‘livelli' di cultura”, "La stuttura del cattivo gusto").
MARCHETTI, L., SEGRE-REINACH, S., Exhibit! La Moda Esposta: lo Spazio della Mostra e lo Spazio della Marca, Milano/Torino, Bruno Mondadori Pearson, 2017.
MARCHETTI, L., "Verso il design sensoriale”, in Lotus, n°136, Milano, Editoriale Lotus, 2009, pp. 94-107.
MECACCI, A., L'Estetica del Pop, Roma, Donzelli, 2011.
MECACCI, A., Dopo Warhol. Il pop, il Postmoderno, l'Estetica Diffusa, Roma, Donzelli, 2017.
SPAZIANTE, L., “Semiotica degli immaginari: generi e identità musicali”, in SPAZIANTE, L., (2016), Icone Pop. Identità e Apparenze tra Semiotica e Musica, Milano-Torino, Bruno Mondadori, pp. 117-128.
(tutti i testi sono disponibili alla biblioteca d’ateneo; gli articoli di Marchetti sono disponibili anche sulla pagina Academia.edu del docente)Metodi didattici
Le lezioni frontali avranno lo scopo di introdurre i contenuti, analizzarne le problematiche e suggerire percorsi d'analisi. Per questo viene richiesta una partecipazione attiva al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti sosterranno l' esame in forma scritta in aula informatica : la prova è costituita da una serie di 15-20 domande a risposta multipla sui contenuti dell'interoprogramma (cf. bibliografia) ed avrà una durata compresa tra i trenta e i quaranta minuti.
Gli studenti già iscritti alla prova ma impossibilitati ad essere presenti devono cancellarsi dalla lista su Almaesami almeno due giorni prima della data dell'appello.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarranno della strumentazione multimediale disponibile nelle aule (computer, proiettore, media player), laddove disponibile, per l'ascolto e la visione collettiva dei materiali utili alla comprensione del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Marchetti