- Docente: Stefania Calvello
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali e la terminologia del diritto privato, con particolare riguardo alle nozioni ed alla disciplina dei soggetti del diritto privato, del diritto di proprietà e del possesso, del contratto in generale, dei contratti di compravendita, appalto, locazione, mandato, mutuo, comodato, e del fatto illecito. Acquisisce altresì le nozioni fondamentali in tema di soggetti dellordinamento sportivo, contratto di lavoro sportivo, contratto di sponsorizzazione sportiva, illecito sportivo. Acquisisce infine la capacità di reperire fonti normative, di consultare codici e banche dati e quindi di aggiornarsi in merito alla normativa di settore.
Contenuti
Le fonti del diritto. I soggetti del diritto: persona fisica e persona giuridica; i diritti della personalità; le associazioni. La proprietà e il possesso; i modi di acquisto della proprietà. Le obbligazioni; adempimento e inadempimento. Il contratto e l'autonomia contrattuale; i requisiti del contratto; il contratto preliminare; validità e invalidità del contratto; efficacia e inefficacia del contratto; rappresentanza; effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; la buona fede contrattuale e l'interpretazione del contratto. Il fatto illecito. L'impresa; i beni immateriali. Singoli contratti. L' ordinamento sportivo. I soggetti dell'ordinamento sportivo. Il dilettantismo.
Testi/Bibliografia
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Wolters Kluwer Cedam, 2017.
F. Galgano, Diritto privato, Cedam, 2013 (rist. 2014), da p. 457 a p. 475; da p. 495 a p. 505; da p. 521 a p. 536.
P. Raimondo, Elementi di diritto privato sportivo 1, Bologna, Giraldi Editore, 2016.
Metodi didattici
Il programma è spiegato mediante slides e/o la consultazione e l'analisi di casi giurisprudenziali e di materiali/documentazione anche reperibili on line.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto l'utilizzo di slides nonchè di documentazione/materiali anche reperibili on line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Calvello