- Docente: Rocco Di Michele
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di analizzare gli sport di squadra da un punto di vista fisico e da un punto di vista tecnico-tattico attraverso la notational analysis e la match analysis; - conosce i principali metodi di allenamento della preparazione Tecnica, Tattica e Fisica utilizzati dalle squadre di alto livello nei più importanti Sport di Squadra praticati in Italia; - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi della prestazione sportiva non solo per il controllo e la programmazione dell'allenamento, ma anche per la ricerca scientifica applicata allo sport; - è in grado di programmare l'allenamento in base al livello, età e genere dei diversi gruppi di giocatori; - conosce la struttura organizzativa degli staff tecnici e delle specializzazioni professionali negli sport di squadra; - conosce i principi regolatori la costruzione e gestione del Team nelle diverse situazioni di Club e Nazionale sia a livello di giovanile che seniores. - conosce la correzione degli errori: la gestione dello spazio e del tempo nella tattica di squadra.
Contenuti
-
Quantificazione del carico di allenamento
-
Resistenza
-
Forza
-
Resistenza agli sprint
-
Agility
Mezzi di allenamento e test sport-specifici di
-
Match-analysis: origini, obiettivi e metodologie
-
Notational analysis
-
Motion analysis
-
Software per la match analysis negli sport di squadra
-
Analisi longitudinale di dati fisici e tecnico-tattici
-
Mezzi e strategie di recupero dal carico
-
Mezzi e strategie per la prevenzione degli infortuni
-
Allenamento di forza a fini preventivi
-
Il recupero sul campo dell'atleta infortunato
Testi/Bibliografia
-
Articoli scientifici e capitoli di libri, che verranno di volta in volta indicati dal docente per ciascun argomento del programma
Metodi didattici
-
Lezioni frontali
-
Esercitazioni pratiche
-
Seminari di allenatori e preparatori atletici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta (con domande aperte e a riposta multipla) e prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, Strumenti per la valutazione e il monitoraggio dell'allenamento, software specifici per la match-analysis
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rocco Di Michele