- Docente: Giuseppe Garzia
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la legislazione statale in materia di tutela e di valorizzazione dei beni culturali. In particolare è in grado di orientarsi all'interno dell'organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e delle disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42).
Contenuti
1. Evoluzione storica della legislazione sui beni culturali.
2. I principi costituzionali.
3. La distinzione tra "tutela" e "valorizzazione" dei beni culturali.
4. Il Ministero per i beni e le attivita' culturali e il turismo e la sua organizzazione.
5. La nozione di bene culturale e relative distinzioni.
6. I procedimenti di individuazione.
7. La conservazione e il restauro. La professione di "restauratore" dei beni culturali.
8. La circolazione interna e internazionale dei beni culturali.
9. Le ricerche e le scoperte archeologiche.
10. La gestione del patrimonio culturale e la sua fruizione pubblica.
11. Le sanzioni penali e amministrative.
12. La protezione internazionale dei beni culturali (con particolare riferimento alle norme "UNESCO").
13. Casi di studio relativi al restauro dei beni culturali.
Testi/Bibliografia
C.Barbati, M.Cammelli, L. Casini, G.Piperata, G.Sciullo (a cura di); Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino; Bologna.
A.Crosetti, D.Vaiano; Beni culturali e paesaggistici, Giappichelli, Torino, 2014 (pagg. 1 - 182).
E' inoltre consigliata la lettura della rivista on line "Aedon. Rivista di arti e diritto on line"; http://www.aedon.mulino.it.
Metodi didattici
Lezioni orali frontali. Durante il corso verranno trattati dei casi di studio concernenti problematiche giuridiche inerenti il restauro dei beni culturali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. L'esame ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di conoscere gli aspetti e le problematiche fondamentali concernenti la legislazione dei beni culturali.
Strumenti a supporto della didattica
slides; documenti ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Garzia