02736 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Davide Righini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principali linguaggi architettonici dal Medioevo all'età contemporanea. In particolare, è in grado di collocare un edificio nel contesto storico di origine attraverso una lettura degli elementi caratterizzanti.

Contenuti

Il corso si articola in lezioni frontali e attività laboratoriali.

Le lezioni frontali (40 ore) si svolgeranno lungo un itinerario didattico che permetta allo studente di toccare e soffermarsi con senso critico sui momenti più significativi della storia dell’architettura occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. Il programma affronterà i seguenti argomenti:

1) Architettura romanica in Europa e in Italia

2) Architettura gotica in Europa e prime esperienze nella penisola italiana

3) Il Gotico in Italia. Dalla rielaborazione alle esperienze tarde

4) Il Rinascimento a Firenze: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti

5) La diffusione del linguaggio rinascimentale fuori Firenze

6) Bramante e il classicismo architettonico nella prima metà del Cinquecento

7) Michelangelo e il Secondo Cinquecento a Roma

8) Architettura italiana del secondo Cinquecento. Le opere di Giulio Romano, Sansovino, Palladio e il Vignola

9) Architettura a Roma nella prima metà del Seicento: il Barocco

10) Dalla diffusione del Barocco al Rococò

11) Dalla riscoperta dell’antico all’Eclettismo storicista

12) La ricerca di nuove forme e l’influenza delle avanguardie artistiche

13) Il Razionalismo e le sue varianti

14) Le tendenze dell’architettura dal secondo dopoguerra al nuovo millennio

Le attività laboratoriali (16 ore) saranno dedicate all'analisi di un edificio o di un luogo rappresentativo dei periodi storici indagati e presente nel territorio ravennate o in regione. Si effettueranno, pertanto, sopralluoghi che consentiranno un rapporto diretto con l’opera: sarà quindi possibile compiere analisi dell’architettura nella sua dimensione tridimensionale ed evidenziarne gli esiti sia di carattere compositivo-stilistico (il rapporto con l’ambiente circostante, le soluzioni costruttive e gli elementi tipici dello stile architettonico) sia di carattere tecnico-materico (i materiali impiegati e gli interventi di restauro o ammodernamento).

Testi/Bibliografia

La bibliografia d’esame indicherà le parti del manuale da studiare (con riferimento agli argomenti trattati a lezione) e conterrà l’elenco completo delle letture di approfondimento.

Il manuale di riferimento è: N. Pevsner, Storia dell’architettura europea, Bari, Laterza 1966 (edd. succ.); da confrontare con: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1986 (edd. succ.).

Tra i testi di approfondimento si segnala: Umberto Menicali, I materiali dell'ediilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, La Nuova Italia Scientifica, 1a ed. 1992.

Lo studente è inoltre invitato alla consultazione di testi e repertori dotati di fotografie, schemi grafici e apparati didattici; si segnalano, in particolare, le collane “Biblioteca di storia dell’arte”, “Saggi”, e “Storia dell’arte italiana” (Einaudi), “Storia dell’arte in Italia” (UTET) e, soprattutto, “Storia dell’architettura” (Electa”, a cura di P.L. Nervi). Utili strumenti di consultazione possono essere inoltre: Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, a cura di P. Portoghesi, Roma, Ist. Ed. Romano, 1969, 9 voll.; N. Pevsner, H. Honour, J. Fleming, Dizionario diarchitettura, Torino, Einaudi, 1981; Il nomenclatore di architettura, Rosemberg e Sellier, 1993.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti allo studio di due testi scelti tra differenti periodi della storia dell'architettura:

- per l'architettura medievale

 Paolo Donati, Legno, pietra e terra: l’arte del costruire, Firenze 1990

 Giovanni Coppola, La costruzione nel Medioevo, E. Sellino, Avellino 1999

 Jean Gimpel, Costruttori di cattedrali, Jaca Book, Milano 1982

 Otto Von Simson, La cattedrale gotica. Il concetto medioevale di ordine, Bologna 1997

 - per l'architettura di età moderna

 Erik Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza 1973 (1° ed.)

 Rudolf Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 2007

 Bertrand Jestaz, Il Rinascimento dell’architettura da Brunelleschi a Palladio, Milano, Electa-Gallimard, 1995 o segg

 Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, ed. it., a cura di D. Howard, Milano, RCS 1997 (1° ed.), pp. 205

 Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972 o segg. (solo i capitoli sull’architettura)

 - per l'architettura contemporanea

Kenneth Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Ginevra-Milano 1999

Paolo Portoghesi, Dopo l’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1980

Bruno Zevi, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino 1950

Joseph Maria Montaner, Dopo il movimento moderno: l’architettura della seconda metà del Novecento, Roma Laterza, 1996, pp. 307

Metodi didattici

Didattica frontale e attività laboratoriali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame prevede un colloquio orale sui diversi temi trattati nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni. Agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezione. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Righini