21680 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Luca Ciancabilla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito le diverse tecniche esecutive dei manufatti artistici, fondamento per poter procedere con qualsiasi intervento di restauro. Attraverso lo studio dell'evoluzione nel tempo delle diverse tecniche artistiche comprende la storia degli stili, del gusto, delle applicazioni in campo conservativo, poichè la tecnica condiziona l'operatività dell'artista e conseguentemente condiziona le attività di restauro. In particolare, lo studente è capace di determinare quali materie sono state usate per la realizzazione del supporto e della immagine nei secoli e di determinarne le condizioni di conservazione.

Contenuti

Il corso, nella sua parte monografica, intende fornire ai frequentanti la possibilità di studiare e conoscere la storia delle tecniche artistiche attraverso lo studio delle fonti e l’osservazione diretta di diversi casi esemplari. Particolare attenzione verà posta sulla più nobile delle pratiche pittoriche italiane, l’affresco. La prima parte del corso sarà dedicata all'indagine e conoscenza delle sinopie e dei disegni preparatori realizzati dai maestri del Trecento, del Rinascimento e della Maniera moderna fra centro e nord Italia. Un viaggio attraverso duemila anni di storia e di arte grazie a fotografie e materiali inediti raccolti sui ponteggi - dunque vis a vis con l’opera pittorica murale e con le sue incomparabili sfumature - che avrà come appendice la possibilità di studiare da vicino alcune delle opere prese in esame durante le lezioni frontali. Nel corso delle sedici di ore laboratorio infatti, gli studenti potranno misurarsi dal vivo con pitture murali e affreschi secondo un approccio empirico che permetterà la conoscenza dei pigmenti e dei diversi leganti utilizzati sui muri italiani nel corso dei secoli passati. Sarà inoltre possibile, proprio a tal fine, frequentare alcuni cantieri di restauro di pitture murali. Ampio spazio verrà inoltre dedicato all'indagine della tecnica scultorea, con partcolare attenzione all'arte di modellare la terracotta, materiale prediletto della tradizone emiliana.

Testi/Bibliografia

Istituzionale: PLINIO IL VECCHIO, Naturalis historia, ed. cons. Storia delle arti antiche, libri XXXIV-XXXVI, BUR, Milano, 2000; C. CENNINI, Il libro dell'arte, a cura di F. Brunello, Neri Pozza, Vicenza 1997; G. VASARI, Le vite dei più eccellenti pitturi, scultori et architettori, Firenze 1568, ed cons., Einaudi, Torino, 1995, solo introduzione Vol. I (solo l'introduzione dedicata ale tecniche); F. NEGRI ARNOLDI, Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche, Napoli, Paparo Edizioni, 2001; N. BEVILACQUA, I pigmenti nell’arte dalla preistoria alla rivoluzione industriale, Padova 2010; S. RINALDI, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011, pp. 13-46; 109-161; 169-201; Le tecniche artistiche, a cura di C. MALTESE, ed. cons. U. Mursia, 2014.

Monografico: U. PROCACCI, Sinopie e affreschi, Milano 1960; U. PROCACCI, La tecnica degli antichi affreschi e il loro distacco e restauro, Firenze 1958; R. PANICHI, La tecnica dell'arte negli scritti di Giorgio Vasari, Firenze 1991; P. e L. MORA, P. PHILIPPOT, La conservazione delle pitture murali, ICCROM, Bologna 1999, pp.pp. 1-21, 69-85, 102-173,392-442; Tecnica e stile: esempi di pittura murale del Rinascimento italiano, a cura di E. BORSOOK, F. SUPERBI GIOFFREDI, Cinisello Balsamo, 1986, (del primo volume solo le pp. 11-25; 43-68; 73-82;131-134;del secondo volume tutte le foto); P. D’ALCONZO, Picturae excisae. Conservazione e restauro dei dipinti ercolanesi tra XVIII e XIX secolo, Napoli 2002; B. ZANARDI, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano 2002; Emozioni in terracotta. Guido Mazzoni, Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, catalogo delle mostra  acura di G. BONSANTI, F. PICCININI, Modena 2009; L. VLAD BORRELLI, La pittura murale nell’antichità. Storia, tecniche, conservazione, Roma 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni in musei e cantieri di restauro, lezioni in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con colloquio mirato a verificare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso e la capacità di indagare le tecniche artistiche attraverso la conoscenza delle fonti della storia dell'arte e l'esame diretto delle opere.

Strumenti a supporto della didattica

Slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Ciancabilla