07298 - TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paola Gremigni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente sarà in grado di: valutare le caratteristiche psicometriche di un buon test; utilizzare e applicare un test clinico psicometrico; redigere un profilo diagnostico scritto basato sull'uso di un test psicometrico; redigere un progetto di ricerca-intervento in ambito clinico, con particolare riferimento al disegno sperimentale, alla formulazione delle ipotesi, alla scelta del campione, degli strumenti di misura e delle analisi statistiche appropriate per verificarle.

Contenuti

A) La misura in psicologia. Caratteristiche di un buon test psicometrico (attendibilità, validità, sensibilità). Scoring e interpretazione dei risultati di un test (SCL-90 R) in base alle norme di riferimento; profilo diagnostico individuale  di casi clinici e redazione di una refertazione scritta.

B) Analisi statistiche multivariate (analisi fattoriale, analisi della regressione lineare e analisi della varianza) applicate alla costruzione e validazione di uno strumento psicometrico, con riferimento alla validità (strutturale, di criterio, predittiva), all'attendibilità (coerenza interna e stabilità nel tempo), alla sensibilità e specificità e alla sensibilità al cambiamento.

C) Analisi statistiche multivariate con il Modello Lineare Generale applicate alla verifica delle ipotesi nei disegni di ricerca in ambito clinico (studi trasversali, longitudinali, con e senza gruppo di controllo).

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2016). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Piazza Aldo Moro, 90. 

 

Testi/Bibliografia

Gremigni P. e Casu G (2017) Psicometria e testistica in Psicologia clinica. eBook/PDF (acquistabile online; http://www.lulu.com/shop/paola-gremigni-and-giulia-casu/psicometria-e-testistica-in-psicologia-clinica/ebook/product-22395057.html) 

Dispensa del docente sullo scoring e l'uso dello strumento clinico proposto (SCL-90R), scaricabile dai mateiali didattici del corso.

Metodi didattici

Le lezioni sono articolate in 2 moduli, ognuno dei quali prevede una parte teorica in cui vengono discusse le problematiche generali e una parte pratica in cui vengono illustrati esempi concreti.  


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento consiste in una prova orale preceduta da un elaborato scritto e sarà così composta:

1) un elaborato scritto da inviare via e-mail al docente almeno 15 giorni prima dell'esame orale. L'elaborato consiste nella produzione di un referto clinico-diagnostico basato sui punteggi a un test di un caso clinico assegnato individualmente dall'insegnante. Questa prova può essere svolta individualmente o da due studenti in collaborazione. Istruzioni dettagliate per lo svolgimento della prova saranno fornite a lezione e tramite materiale didattico scaricabile gratuitamente dal sito della didattica. Punteggio attribuito: 0-30.

2) Prova orale individuale per accertare la conoscenza teorica generale acquisita dallo studente sugli argomenti introdotti a lezione e presentati in modo più completo nel libro di testo adottato. La prova orale si basa sugli argomenti presentati nel libro di testo adottato acquistabile online; gli argomenti di più difficile comprensione saranno illustrati a lezione. Potranno sostenere la prova orale solo gli studenti che avranno superato con un voto di almeno 18 la prova scritta. Punteggio attribuito: 0-30.

Il voto finale consisterà nella media tra la votazione delle due prove.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, testistica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Gremigni