- Docente: Chiara Gianollo
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita dei principali cardine dell'analisi sincronica del linguaggio e delle lingue naturali, con particolare riferimento ai livelli di analisi morfologico e sintattico. E' in grado di analizzare criticamente le principali nozioni della 'grammatica tradizionale', a partire dalla nozione di parola e dalla distinzione tra le classi di parole (nomi, aggettivi, verbi) ed è in grado di contestualizzare tali nozioni nel quadro della variabilità interlinguistica. Padroneggia consapevolmente gli elementi base della tipologia linguistica.
Contenuti
Le studentesse e gli studenti della LM 'Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche sono invitati a scegliere il corso da 12 cfu; il corso da 6 cfu è destinato alle studentesse e agli studenti di Semiotica
Il corso 'Lingue e linguaggio' è un corso avanzato di Linguistica Generale per la laurea magistrale. Il corso 'Lingue e linguaggio' prosegue la riflessione scientifica sulla facoltà del linguaggio e sulle lingue naturali a cui gli studenti sono stati introdotti durante un corso base di linguistica. Prerequisito fondamentale per frequentare con successo questo corso è, pertanto, l'aver sostenuto un esame di linguistica di base. Chi fosse privo di questo prerequisito dovrà autonomamente recuperare i contenuti di un corso base di linguistica, attraverso lo studio di un manuale (cfr. Sezione tesi), in modo da poter poi raggiungere le conoscenze avanzate previste per il corso 'Lingue e linguaggio'.
Il corso 'Lingue e linguaggio' conduce gli studenti ad affrontare in ottica critica e innovativa alcune nozioni cardine della grammatica tradizionale, secondo un approccio cognitivo e comparato. Da una parte, si esploreranno le basi cognitive delle nozioni applicate nell'analisi grammaticale tradizionale, investigando la natura delle differenze tra le parti del discorso (nome, verbo, aggettivo…) e le funzioni grammaticali (soggetto, complemento di termine…); in questo modo ci si confronterà criticamente con i concetti di 'regola' ed 'errore' nell'ambito della grammatica. Dall'altra parte, si esamineranno le strutture grammaticali dell'italiano in costante confronto interlinguistico, secondo i metodi della linguistica tipologica, alla ricerca delle cause e dei limiti della diversità linguistica.
Testi/Bibliografia
Le studentesse e gli studenti della LM 'Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche' sono invitati a scegliere il corso da 12 cfu; il corso da 6 cfu è destinato alle studentesse e agli studenti di Semiotica e di Lingua e cultura italiane per stranieri
Programma per studenti frequentanti
12 cfu
- Basile, G. / Casadei, F. / Lorenzetti, L. / Schirru, G. / Thornton, A.M. (2010), Linguistica generale, Roma, Carocci
- Grandi, N. (a cura di) (2015), La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna BUP
- presentazioni utilizzate a lezione e materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning (https://elearning-cds.unibo.it)
- articoli letti e discussi a lezione (gli articoli verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning; una lista verrà pubblicata al termine del corso)
- Uno a scelta tra
Bernard Comrie (1983), Universali del linguaggio e tipologia linguistica. Sintassi e morfologia. Bologna, Il Mulino.
Ray Jackendoff (1998), Linguaggio e natura umana. Bologna, Il Mulino.
(entrambi i testi sono disponibili anche nella versione originale inglese, per chi fosse interessato:
Bernard Comrie (1989 [prima ed. 1981]), Language universals and linguistic typology. Syntax and Morphology. Oxford, Blackwell.
Ray Jackendoff (1994), Patterns In The Mind: Language And Human Nature. New York, Basic Books.)
6 cfu
- Basile, G. / Casadei, F. / Lorenzetti, L. / Schirru, G. / Thornton, A.M. (2010), Linguistica generale, Roma, Carocci (capp. 5-6-7-8-9)
- Grandi, N. (a cura di) (2015), La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna BUP
- presentazioni utilizzate a lezione e materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning (https://elearning-cds.unibo.it)
- articoli letti e discussi nelle prime 30 ore di lezione (gli articoli verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning; una lista verrà pubblicata al termine del corso)
Programma per studenti non frequentanti
12 cfu
- Basile, G. / Casadei, F. / Lorenzetti, L. / Schirru, G. / Thornton, A.M. (2010), Linguistica generale, Roma, Carocci
- Grandi, N. (a cura di) (2015), La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna BUP
- Magni, E. (2014), Linguistica storica, Bologna: Pàtron
- Uno a scelta tra
Bernard Comrie (1983), Universali del linguaggio e tipologia linguistica. Sintassi e morfologia. Bologna, Il Mulino.
Ray Jackendoff (1998), Linguaggio e natura umana. Bologna, Il Mulino.
(entrambi i testi sono disponibili anche nella versione originale inglese, per chi fosse interessato:
Bernard Comrie (1989 [prima ed. 1981]), Language universals and linguistic typology. Syntax and Morphology. Oxford, Blackwell.
Ray Jackendoff (1994), Patterns In The Mind: Language And Human Nature. New York, Basic Books.)
6 cfu
- Basile, G. / Casadei, F. / Lorenzetti, L. / Schirru, G. / Thornton, A.M. (2010), Linguistica generale, Roma, Carocci
- Grandi, N. (a cura di) (2015), La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna BUP
- Salvi, G. (2013), Le parti del discorso. Roma, Carocci.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni seminariali di articoli scientifici, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento di Lingue e linguaggio (LM) a partire dall'a.a. 2018-19 non si terrà più, dal momento che è stato sostituito da insegnamenti avanzati specifici nel nuovo curriculum di Scienze Linguistiche. Appelli regolari verranno pubblicati ogni due mesi fino a tutta la sessione straordinaria dell’a.a. 2017-2018, quindi fino a marzo 2019. In seguito non ci saranno più appelli ufficiali: chi dovesse ancora sostenere l'esame dopo quella data è pregato di prendere contatto con la docente per stabilire una data per il colloquio.
L'esame consiste in un colloquio orale. Lo studente partirà da un argomento a sua scelta e condurrà, in dialogo con il docente, una discussione il più possibile autonoma e critica sui contenuti del corso.
I criteri di valutazione premieranno la proprietà di linguaggio, l'utilizzo corretto della terminologia propria della disciplina, la precisione nella discussione dei diversi temi e nell'argomentazione, la capacità critica di valutare teorie ed analisi affrontate a lezione / nei testi del programma, l'originalità nello stabilire collegamenti tra i vari ambiti tematici analizzati.
Effetto negativo sulla valutazione hanno, invece, ripetizioni meccaniche e mnemoniche dei contenuti, così come la presenza di lacune logiche nell'argomentazione e la poca dimestichezza con la terminologia propria della disciplina.
E' assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.
Strumenti a supporto della didattica
Si veda sopra alla voce 'Programma'. I materiali verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning (https://elearning-cds.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gianollo