18107 - LINGUA BULGARA

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura bulgara - è capace di comprendere testi scritti e discorsi orali semplici

Contenuti

Contenuti comunicativi: salutare, presentarsi, dire la propria età, data di nascita e nazionalità, dare informazioni sullo stato civile e la professione, dire dove si abita, chiedere e fornire il numero di telefono; chiedere e fornire orari; parlare della propria famiglia e casa; descrivere qualcuno, chiedere e fornire un'opinione personale, parlare dei propri gusti; parlare della salute, dei fatti di cronaca quotidiana; dal dottore e al mercato.

 

Contenuti grammaticali:
L'alfabeto e la fonetica. Cambiamenti fonetici: alternanza di consonanti sorde e sonore, riduzione delle vocali non accentate. Principali regole ortografiche.
Il sostantivo (genere e numero, identificazione e formazione). L'articolo. Forme vocative.

Pronomi.
Pronomi personali (Nom, Acc, Dat). Forme toniche e atone. Il pronome personale riflessivo. Raddopiamento e struttura tematica.
K-pronomi. Pronomi relativi, dimostrativi, negativi.
Pronomi possessivi. Forme toniche e atone. Il pronome possessivo riflessivo.
Aggettivi (genere, numero, articolazione) e avverbi. Gradi di comparazione.
Numerali: cardinali e ordinali (genere, numero, articolazione).

Verbo.
Coniugazione (i tipi e, и, а). Participi attivi e passivi, formazione, uso.
L'aspetto: несвършен e свършен.
Presente e futuro. Il complesso verbale.
Imperfetto e aoristo. Perfetto e piuccheperfetto.
Diatesi: forme passive, riflessive e reciproci. Forme impersonali.
Indicativo, imperativo, condizionale.
Il sistema evidenziale.

Preposizioni.
Congiunzioni coordinanti e subordinanti.

Sintassi.
Frasi affermative e negative. Frasi interrogative e proposizioni relative. L'omissione del soggetto.
Costruzioni con да.
La coordinazione.
Tipi di proposizioni subordinate.

Testi/Bibliografia

Колева-Златева, Живка, Емилиянова Борянa. Аз говоря български. Български език за чужденци. Първа част. Велико Търново: Фабер, 2007.

Alcuni dizionari:

Grigorova, Violeta, Tsveta Tsankova. Dizionario Bulgaro-Italiano Italiano-Bulgaro. Zanichelli/Colibrì, 2004.

Kostadinova Giretti, Neli, Gianguido Manzelli.Dizionario bulgaro. Italiano-bulgaro, bulgaro-italiano. A. Vallardi, 1998.

Нов компактен речник: Италиански. София: ПОНС България ЕООД, 2010.

http://www.rechnik.info/


Si consiglia una delle seguenti grammatiche (a scelta):

Пашов, Петър. Българска граматика. София: Хермес, 2011.

Ernest A., Scatton. A Reference Grammar of Modern Bulgarian. Columbus: Slavica, 1984.

Borriero, Lavinia. Grammatica della lingua bulgara.Firenze: LICOSA, 1979.

Laskova, Vesselina. Grammatica bulgara : manuale di morfologia e sintassi con esercizi. Milano: Hoepli, 2013.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, metodi interattivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale comprende una verifica scritta (dettato e test lessico-grammaicale) e una prova orale sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni (40% del voto finale).

La prova parziale (30% del voto finale) si svolgerà alla fine del semestre invernale.

Agli studenti è richiesto di prepararsi per le lezioni anche con lo svolgimento dei compiti (30% del voto finale).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali video e audio, tabelle grammaticali, presentazioni PowerPoint, corpora.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laska Angelova Laskova