- Docente: Yannick Hamon
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'italiano al francese prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso di traduzione dall'italiano in francese partirà da materiali il più possibile autentici, per avviare lo studente alla professione di traduttore; professione che verrà presentata nei suoi aspetti teorici e pratici. Nella parte passiva si sottolineerà ancora una volta l'importanza dell'individuazione delle tipologia testuale per determinare le strategie traduttive più opportune; e si metteranno a confronto le macro e micro strategie adottate dagli studenti per individuare le problematiche (laddove possibile verranno messe a confronto con le traduzioni già pubblicate). Il corso cercherà di consolidare una metodologia di traduzione professionale , attraverso esercizi mirati, e seguendo questo schema : 1) Lettura « delicata e fine » del testo, destinata alla traduzione e dunque all'individuazione dei termini o segmenti testuali problematici per la riformulazione in francese ; 2) Pre-traduzione : interpretazione affinata del testo ; indagine documentaria, necessaria per la completa comprensione dell'argomento e ricerca terminologica con particolare attenzione alle problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti ; programmazione delle strategie più adatte per risolvere le problematiche riscontrate ; 3) Traduzione : riformulazione del testo in lingua d'arrivo cercando di rendere il senso del testo originale ; stesura della bozza ; 4) Riscrittura : ricomposizione di un materiale nuovo rispettando le forme e le formulazioni adatte alla lingua francese ; 5) Revisione e controllo di qualità : rilettura e correzioni ; 6) Consegna del prodotto finito. Si chiederà ad ogni studente la disponibilità ad affrontare personalmente i testi forniti dal docente, al fine di ottenere il massimo rendimento possibile in fase di discussione delle scelte traduttive, nonché di sistematizzare le nozioni apprese in vista dell'esame finale. Al fine di giungere all'elaborazione, in maniera autonoma, di una architettura dinamica del sapere, verrà inoltre richiesto di procedere a ricerche documentali e terminologiche mirate; di archiviare sotto forma di tabelle categorizzate gli errori e la loro risoluzione, di elaborare glossari personalizzati e funzionali ; di familiarizzarsi all'utilizzo delle nuove tecnologie con lo scopo di sfruttare le loro risorse nonché di padroneggiare le tecniche della comunicazione. Il corso si propone inoltre di sensibilizzare gli studenti alle tecnologie per la traduzione.
Testi/Bibliografia
Proponiamo qualche titolo utile da consultare in autonomia. Le letture indicate qui sotto non sono obbligatorie ma possono aiutare lo studente a sviluppare la propria conoscenza della disciplina di riferimento, ovvero la traduttologia in quanto teoria e prassi. Sarà anche fornito un elenco di siti Internet utili par la pratica della traduzione dall'italiano in francese.
Aspetti teorici
Gile, D. (2005), La Traduction : la comprendre, l'apprendre, Paris : PUF.
Guidère, M. (2008). Introduction à la traductologie : penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain. (1e éd.). Bruxelles, Belgique: De Boeck.
Osimo, B (2001) Propedeutica della traduzione, Hoepli, Milano
Dizionari
Garzanti : I grandi dizionari, Francese, De Agostini Scuola – Garzanti
G. Devoto, G. C. Oli : Dizionario Devoto Oli della lingua italiana, Firenze, Felice Le Monnier
Robert : Le Petit Robert de la langue française, Dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, Paris, Dictionnaires Le Robert
Grammatica
- Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, UTET, De Agostini, Novara.
- M. Grevisse, A. Goosse: Le Bon Usage, 14ème édition, Bruxelles, De Boeck-Duculot
-J. Hanse, D. Blampain : Nouveau dictionnaire des difficultés du français moderne, 5ème édition, Bruxelles, De Boeck
Metodi didattici
Oltre a traduzioni didattiche (documenti estratti dalla stampa italiana) saranno proposti progetti di traduzione incentrati sulle richieste professionali concernenti tipologie testuali quali brochures, siti web, istruzioni per l'uso etc e legati a determinati campi (commercio, turismo, ingegneria, informatica...)
Questi progetti saranno svolti in gruppo di tre o quattro studenti sia in aula che in semi-autonomia. Gi studenti saranno liberi di scegliere gli strumenti informatici ma dovranno ovviamente condividere gli spazi creati e i documenti con l'insegnante.
I gruppi organizzerano le scadenze e prima di consegnare il prodotto all'insegnante, procederono a una revisione interna e/o esterna se possibile (revisore madre lingua).
Per ogni progetto, oltre al prodotto, saranno forniti dagli studenti un diario con le fonti utilizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare l’avvenuto apprendimento delle competenze mirate, lo studente dovrà svolgere :
- Durante il corso : una traduzione collettiva (progetto di traduzione a scelta degli studenti e validato dal docente) e una traduzione individuale (testo scelto dal docente).
Questi lavori svolti durante il corso saranno valutati dal docente e costituiranno parte del voto finale.
Inoltre l'esame finale prevede la traduzione dall'italiano verso il Francese di un testo (300-350 pagine) collegato ai temi affrontati durante le lezioni. Questo lavoro sarà effettuato dagli studenti in aula con l'ausilio dei mezzi informatici utilizzati durante il corso (PC, Internet e risorse di documentazione).
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, PC, videoregistratore, utilizzo di Internet, documenti autentici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Yannick Hamon