- Docente: Antonietta Iacoviello
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'italiano all'inglese prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il programma è basato sulla traduzione pratica dall'Italiano verso l'Inglese.
Lo studente affronterà sei diversi registri linguistici di testi molto differenziate tra loro e di diversi livelli di difficoltà. Verranno forniti elementi pratici traduttivi per discutere diverse strategie traduttive da applicare a ogni singolo caso. Si prenderanno in esame il genere, contenuto, style e la funzione testuali di ogni brano. Inoltre, si analizza dal punto di vista contenutistico e linguistico il testo per la preparazione alla traduzione attiva. Infine, si applica il proofreading/post-editing in tre fase. Saranno affidati compiti di traduzione e ricerca terminologica ad ogni lezione.
Durata programma: 40 ore.
Testi/Bibliografia
I testi che verranno affrontati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle e, se/quando
necessario, distribuiti in formato cartaceo dal docente.
Bibliografia di riferimento su cui si faranno riflessioni o collettive o richieste dal docente come pratica di studio
individuale sono:
Munday Jeremy, 2012. Introducing Translation Studies: Theories and applications, London and New York: Routledge
Venuti Lawrence, 2004. The Translation Studies Reader, London and New York: Routledge.
Eventuali altri suggerimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
- Analisi del testo di partenza e preparazione del testo alla traduzione.
- Trasformazione del testo di partenza in un testo equivalente, nel rispetto delle convenzioni linguistiche della lingua di destinazione.
- Analisi e correzioni del testo finale.
N.B. La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta di 1 testo Italiano da tradurre in Inglese. Il testo sarà simili a quelli trattati a lezione.
Lunghezza: 300 parole. Tempo: 2 ore.
Nota:Traduzione attiva è un modulo di corso integrato per cui è previsto anche un modulo di traduzione passiva tenuto nel primo semestre. Il voto ottenuto in questa parte di esame farà media al 50% con il voto ottenuto nella parte di esame passiva.
Strumenti a supporto della didattica
- Dizionari monolingue e bilingue.
- Risorse on-line.
- Altro materiale fornito dal docente su AlmaDL-AMS Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonietta Iacoviello