- Docente: Maria Pilar Capanaga Caballero
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari
Contenuti
Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche al fine di poterle impiegare in contesti comunicativi e di mediazione elementari. In particolare si lavorerà sui seguenti contenuti:
- Parlare correttamente: ortologia, caratteristiche grammaticali del discorso orale, adeguatezza lessicale.
- La produzione del discorso orale: strategie retoriche e oratorie.
2. Analisi di situazioni comunicative proprie della mediazione linguistica e culturale: oralizzazione di testi in italiano e spagnolo / tecniche di lettura, concettualizzazione e memorizzazione, sintesi di messaggi orali, identificazione di problemi lessicali e gestione delle risorse lessicografiche.
Il corso, di 40 ore frontali per un totale di 5 CFU si svolgerà nel secondo semestre e, insieme al corso di LINGUA E CULTURA SPAGNOLA I (che si svolge nel primo semestre) costituisce l'insegnamento LINGUA E MEDIAZIONE SPAGNOLA I. commento
Testi/Bibliografia
Libro di testo (obbligatorio):
Briz, Antonio (coord.). Saber hablar . Aguilar-Instituto Cervantes, Madrid, 2008.
Manuale di consultazione:
Hernández Guerrero, J.A / García Tejera, M. del C. El arte de hablar. Manual de Retórica Práctica y de Oratoria Moderna, Ariel, Barcelona, 2004.
Bibliografia di consultazione:
- - S. Alcoba. La expresión oral. Ariel, Barcelona, 2000.
- - S. Alcoba. La oralización.Ariel, Barcelona, 1999.
- - P. E. Balboni. Parole comuni, culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale. Marsilio, Venezia, 1999.
- - Balconi, Michela. Neuropsicologia delle emozioni, Carocci, Roma, 2004.
- - A. Collados Aís, M. M. Fernández Sánchez (eds.). Manual de interpretación bilateral. Comares, Granada, 2001.
- - E. Colombo. Le società multiculturali. Carocci, Roma, 2002.
- - E.T. Hall. La dimensión oculta. Siglo XXI, México, 1986.
- - M. L. Knapp. La comunicación no verbal. El cuerpo y el entorno. Settima edizione. Paidós, Barcelona, 2001.
- - F. Poyatos. La comunicación no verbal I. Cultura, lenguaje y conversación. Istmo, Madrid,1994.
- - F. Poyatos La comunicación no verbal II. Paralenguaje, kinésica e interacción. Istmo, Madrid, 1994.
- - M. Rodrigo Alsina. Comunicación intercultural. Antropos, Barcelona, 1999.
- Jiménez Ivars, A. (1999). “Descripción y clasificación de la traducción oral” en La traducción a la vista. Un análisis descriptivo (Tesis doctoral no publicada). http://www.tdx.cesca.es/TESIS_UJI/AVAILABLE/TDX-0519103-121513//jimenez-tdx.pdf [http://www.tdx.cesca.es/TESIS_UJI/AVAILABLE/TDX-0519103-121513/jimenez-tdx.pdf]
- Rodrigo Alsina, M. (1997). “Elementos para una comunicación intercultural”, en Revista Cidob d'afers internacionals, n° 36, mayo 1997. http://www.cidob.org/castellano/Publicaciones/Afers/36rodrigo.cfm
- Balboni, P. E. (1999). “Introduzione alla comunicazione interculturale”; “Apprendere e insegnare la comunicazione interculturale” in Parole comuni culture diverse: guida alla comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio. http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=382 http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=381
- Escavy Zamora, R. (2003). “Las relaciones pragmalingüísticas y el marco intercultural” en Actas del XIII Congreso Internacional de la Asociación para la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera, ASELE (Murcia, 2-5 de octubre de 2002). http://www.sgci.mec.es/redele/biblioteca/asele/01.escavy.pdf
- Sales Salvador, D. (2005). “Panorama de la mediación intercultural y la traducción/interpretación en los servicios públicos en España”, en Translation Journal, Vol. 9, n. 1. http://accurapid.com/journal/31mediacion.htm
Metodi didattici
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.
L'approccio didattico scelto risponde ai criteri del cooperative learning in un ambiente di Aula Intelligente, quindi le lezioni e le diverse tipologie di esercitazioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti impegnati nell'acquisizione dei contenuti e dei processi necessari per la pratica professionale della mediazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento dei contenuti, lo studente dovrà superare una prova di comprensione orale che consiste nell'ascolto di un brano in spagnolo della durata di 3 minuti circa e nella riformulazione orale del contenuto in italiano;una prova orale di accertamento di Mediazione Linguistica che consiste nella simulazione di una situazione comunicativa dialogica e una traduzione a vista di 150 parole.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. I materiali didattici saranno caricati sul portale della UNIBO:
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pilar Capanaga Caballero