- Docente: Michele Costa
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i metodi statistici alla base dell'analisi del rischio e della gestione di portafoglio. In particolare lo studente è in grado di: - valutare il profilo di rischio e rendimento di portafogli di attività finanziarie - risolvere problemi di specificazione di modelli lineari per i mercati finanziari effettuare test e controllo di ipotesi nel contesto dei modelli lineari.
Contenuti
L'analisi statistica delle variabili finanziarie: rendimenti e portafogli.
La costruzione della frontiera efficiente. La Capital Market Line e la Security Market Line.
Modelli lineari per l'analisi dei mercati finanziari: il modello di mercato e il “Capital asset pricing model”.
Modello lineare: la stima dei minimi quadrati.
Modello lineare: il controllo delle ipotesi sui parametri e l'analisi dei residui.
Modello lineare: eteroschedasticità ed autocorrelazione.
Applicazioni al mercato azionario italiano.
Testi/Bibliografia
M. Costa (2001), Metodi statistici nell'analisi di variabili finanziarie, CLUEB, Bologna. Capitoli 1 e 2.
M. Verbeek (2006), Econometria, Zanichelli, Bologna. Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.5.1, 2.5.2, 2.7, 4.1.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali
• capacità di impiegare tali strumenti per analizzare il rendimento di una o più variabili finanziarie
• capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare i mercati finanziari
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi su Almaesami. Gli studenti che non riescono ad iscriversi sono tenuti a contattare tempestivamente la segreteria studenti per segnalare il problema. Gli studenti che, essendosi iscritti, non possono partecipare alla prova d'esame, sono tenuti ad informare il docente con un messaggio di posta elettronica.
Durante il corso dell'anno verranno assegnati lavori da svolgere a casa, sia individualmente, sia in gruppo, la discussione di tali lavori sarà svolta durante le lezioni e durante la prova d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Costa