- Docente: Manuela De Rosa
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.
Contenuti
Al termine del corso lo studente saprà:
-
Definire gli elementi dell'area relazionale, educativa e tecnica per l'assistenza alla persona/coppia/famiglia che presentano bisogni e problemi relativi alla sfera riproduttiva e sessuale.
-
Conoscere le più frequenti patologie ostetrico-ginecologiche per pianificare ed effettuare interventi preventivi, curativi e riabilitativi in relazione ai problemi infermieristici della persona affetta da patologie ostetrico-ginecologiche
-
Conoscere gli elementi essenziali della gravidanza, del parto e del puerperio.
-
Definire le principali fasi dell'accrescimento e sviluppo cognitivo-relazionale del bambino.
-
Definire e identificare il neonato con anomalie del peso e/o dell'età gestazionale.
-
Conoscere e identificare i principi per una relazione positiva con il bambino e i genitori.
-
Saper pianificare ed effettuare interventi preventivi, curativi e riabilitativi in relazione ai problemi assistenziali più complessi riscontrabili in età pediatrica con particolare riferimento a:
* diabete mellito di tipo I, cheto acidosi e ipoglicemia/iperglicemia, terapia insulinica, dieta e attività fisica;
* termoregolazione, febbre e convulsioni;
* insufficienza renale acuta e cronica;
* gastroenteriti ed al reflusso gastroesofageo;
* polmoniti, laringiti e asma bronchiale;
* oncoematologia pediatrica e dolore. -
Definire le principali implicazioni infermieristiche nella somministrazione della terapia in età pediatrica.
-
Conoscere gli elementi essenziali del triage ed emergenze pediatriche.
Testi/Bibliografia
-
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO INFANTILE". McGraw-Hill Education, Milano, 2014
-
Badon P., Cesaro S., “Assistenza infermieristica in pediatria”. CEA, Rozzano, 2015.
-
Wilkinson J.M.; Processo infermieristico e pensiero critico ; CEA 3 ° ed.; Milano 2013
-
NANDA International; Diagnosi Infermieristiche, Definizioni e classificazione 2015-17; CEA; Milano 2015
Metodi didattici
Lezione frontale, interattiva e discussione delle tematiche trattate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale con la presentazione di un argomento a scelta dello studente e successiva valutazione del docente per accertare le conoscenze acquisite durante il corso sugli altri temi sviluppati nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
PC, lavagna a fogli mobili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela De Rosa