68014 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Elena Pacetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali applicazioni informatiche; - sa utilizzare le nuove tecnologie informatiche e telematiche per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet; - sa analizzare e valutare in modo critico e sistematico sia le strumentazioni e le tecnologie a sostegno della didattica sia le conoscenze reperite in rete, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni; - sa utilizzare le tecnologie a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione; - utilizza le principali tecnologie dell’informazione e della comunicazione per progettare, documentare, monitorare e valutare attività didattiche.

Contenuti

Vengono attivati 9 laboratori (8 durante i due semestri e 1 di "recupero" a giugno-luglio 2018) da 24 ore ciascuno di Tecnologie didattiche durante l'intero anno accademico da settembre/ottobre 2017 a luglio 2018 (seguiranno i programmi e i docenti di riferimento), le iscrizioni per i laboratori saranno pubblicate su Almaesami. I laboratori attivati fanno riferimento all'utilizzo delle tecnologie didattiche sia nella scuola dell'infanzia, sia primaria.
Occorre iscriversi utilizzando Almaesami. Le iscrizioni si apriranno il giorno 11 settembre 2017: per potersi iscriversi occorre essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie. Gli orari dei laboratori sono pubblicati nella pagina web con gli orari delle lezioni del 4° anno.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi a un solo laboratorio e a frequentare tutte le lezioni previste per il laboratorio scelto (obbligo di frequenza). Si consiglia di leggere il programma dei laboratori PRIMA di iscriversi!
Solo per gravi e giustificati motivi saranno consentite assenze per un massimo di 6 ore (25% del totale).
IMPORTANTE: Gli studenti che non si presentano al primo incontro di laboratorio, per dare conferma della propria presenza al conduttore, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio stesso.
Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a de-iscriversi (prima della chiusura delle liste).
Ciò al fine di:
- lasciare libero il posto ad altri studenti;
- avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio (sarà inibita l'iscrizione contemporanea a più di un laboratorio).

LABORATORIO 1 Michael Lodi

Informatica creativa (Michael Lodi, ldomhl@gmail.com )

Il laboratorio propone l'utilizzo delle tecnologie informatiche in maniera attiva, come strumento per esprimere la propria creatività e per sviluppare il pensiero computazionale.

Gli studenti apprenderanno i concetti di base della programmazione informatica attraverso Scratch (http://scratch.mit.edu/ ), un linguaggio visuale, gratuito e aperto, particolarmente adatto ai bambini e ai ragazzi, ma anche a chi si approccia per la prima volta alla programmazione. Tale linguaggio verrà inoltre confrontato con quelli di altre piattaforme (ad esempio http://www.programmailfuturo.it/, proposta dal MIUR).

Gli studenti creeranno semplici videogiochi e animazioni interattive, sperimentando, collaborando e riflettendo sul proprio processo di apprendimento, per poter poi utilizzare conoscenze e competenze acquisite nei contesti educativi in cui opereranno. Particolare attenzione sarà rivolta da un lato all'analisi e alla sperimentazione di metodologie e strumenti tecnologici a supporto della didattica, dall'altro alla riflessione sugli aspetti motivazionali e valutativi dell'Informatica a scuola.

Non sono richieste conoscenze pregresse di programmazione informatica.

LABORATORIO 2 Mariapaola Cirelli

L'utilizzo efficace della LIM Gruppo 1 (Mariapaola Cirelli, mpaola.cirelli@gmail.com )

Il laboratorio verterà sull'utilizzo efficace della LIM in diversi contesti quali: - lezioni frontali e interattive; - preparazione di routines didattiche periodiche che sfruttino file Notebook appositamente studiati perché fungano da "quaderno interattivo"; - preparazione di progetti nel grande e piccolo gruppo; - utilizzo di siti didattici specifici per le diverse materie.

LABORATORIO 3 Elena Marcato

Le tecnologie al servizio della didattica attiva: Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), strumenti di condivisione in Rete, piattaforme di e-learning, software dedicati e nuovi ambienti di apprendimento Gruppo 1 (Elena Marcato, marcato.elena@alice.it )

Il laboratorio si prefigge di introdurre, attraverso esempi concreti, l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) come strumento di lavoro quotidiano che solleciti le potenzialità del docente e sia l’occasione per proporre una didattica attiva, innovativa e cooperativa con molti linguaggi insieme che garantiscano accessi diversi ai saperi nello spirito dell’inclusione, attraverso la Rete con il cloud e avvalendosi di piattaforme di e-learning, quali Google Apps e Moodle, come strumenti di condivisione tra docenti e tra docenti e discenti, oltre alla conoscenza di software non necessariamente redatti a fini didattici (Liber Office, CmapsTools, Prezi, ecc.), ma tali da poter essere utilizzati come supporto alle attività scolastiche sempre nell’ottica dell’open source. Un ruolo importante riveste inoltre la conoscenza dei nuovi ambienti apprendimento oltre la classe e delle strategie didattiche possibili in questi nuovi contesti di studio.

LABORATORIO 4 Tiziana Passarini (il laboratorio si svolge presso la Cineteca di Bologna, via Riva di Reno 72)

Il cinema d'animazione a scuola (Tiziana Passarini, t.passarini@libero.it )

Il cinema d'animazione è un linguaggio di grande forza comunicativa e di forte impatto emotivo. Può quindi essere usato efficacemente in ambito didattico a vari livelli: visione di corti animati, giochi ottici per capire il movimento delle immagini e infine la realizzazione di un piccolo cartone animato. Sperimenteremo queste attività, concentrandoci soprattutto sulla produzione di un piccolo film d'animazione, con l'utilizzo di semplici strumentazioni digitali.

LABORATORIO 5 Mariapaola Cirelli

L'utilizzo efficace della LIM Gruppo 2 (Mariapaola Cirelli, mpaola.cirelli@gmail.com)

Il laboratorio verterà sull'utilizzo efficace della LIM in diversi contesti quali: - lezioni frontali e interattive; - preparazione di routines didattiche periodiche che sfruttino file Notebook appositamente studiati perché fungano da "quaderno interattivo"; - preparazione di progetti nel grande e piccolo gruppo; - utilizzo di siti didattici specifici per le diverse materie.

LABORATORIO 6 Elena Marcato

Le tecnologie al servizio della didattica attiva: Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), strumenti di condivisione in Rete, piattaforme di e-learning, software dedicati e nuovi ambienti di apprendimento Gruppo 2 (Elena Marcato, marcato.elena@alice.it )

Il laboratorio si prefigge di introdurre, attraverso esempi concreti, l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) come strumento di lavoro quotidiano che solleciti le potenzialità del docente e sia l’occasione per proporre una didattica attiva, innovativa e cooperativa con molti linguaggi insieme che garantiscano accessi diversi ai saperi nello spirito dell’inclusione, attraverso la Rete con il cloud e avvalendosi di piattaforme di e-learning, quali Google Apps e Moodle, come strumenti di condivisione tra docenti e tra docenti e discenti, oltre alla conoscenza di software non necessariamente redatti a fini didattici (Liber Office, CmapsTools, Prezi, ecc.), ma tali da poter essere utilizzati come supporto alle attività scolastiche sempre nell’ottica dell’open source. Un ruolo importante riveste inoltre la conoscenza dei nuovi ambienti apprendimento oltre la classe e delle strategie didattiche possibili in questi nuovi contesti di studio.

LABORATORIO 7 Enrico Angelo Emili

Disturbi specifici di apprendimento (DSA): le tecnologie per l’autonomia e per una didattica inclusiva. (Enrico Angelo Emili, enricoangelo.emili@unibo.it)

Il laboratorio toccherà i seguenti punti:

  • Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): cenni teorici, normativa di riferimento e risorse sul territorio nazionale.
  • Software/programmi open source (di libero utilizzo) e commerciali.
  • Strategie per una didattica inclusiva.
  • Criteri di leggibilità/fruibilità dei testi e dei materiali didattici. Dal testo alla mappa mentale/concettuale.
  • Piano Didattico Personalizzato.
  • Esercitazioni.

Dal secondo incontro è consigliabile il possesso di un computer portatile (preferibilmente Microsoft) per l’eventuale installazione dei programmi open source presentati.

LABORATORIO 8 Alessandro Soriani

Il laboratorio didattico di media education: storytelling e stopmotion (Alessandro Soriani, alessandro.soriani2@unibo.it )

Il laboratorio prevede l'esplorazione dei principali canali d'espressione mediati dalla tecnologia: l'immagine, l'audio e il video digitale. Oltre all'utilizzo di strumenti per l'editing di immagini e di file audio, i/le partecipanti produrranno una video-narrazione in stop-motion. È raccomandato il possesso di un computer portatile (o tablet) e di un apparecchio in grado di fare foto/filmati.

LABORATORIO 9 Elena Pacetti

Il programma e il calendario saranno pubblicati a maggio 2018.

Testi/Bibliografia

Ciascun docente fornirà alcuni testi, materiali, etc. relativi al proprio laboratorio.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in modalità laboratoriale per cui può prevedere sia prove pratiche valutate dal docente durante gli incontri sia prove/elaborati da presentare o consegnare al docente al termine degli incontri. Si raccomanda di seguire le indicazioni dei docenti in modo da ottenere l'idoneità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni docente stabilirà proprie verifiche dell'apprendimento, di norma basate sulle esercitazioni pratiche svolte durante il laboratorio e a casa.

Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali).  Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le esercitazioni richieste.

Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono, di norma,  nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Pacetti