- Docente: Claudia Pozzana
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio della lingua cinese; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Letteratura
Dallo Shijing ai poeti Tang: panoramica, 2 ore
Esempi in cinese di poesia Tang da leggere, tradurre e preparare a memoria: Li Bai, Du Fu, Wang Wei, Pei Di. 20 ore
Introduzione alla narrativa Ming-Qing 2 ore: tre grandi romanzi:
2 ore Shuihu zhuan 水浒传 – Lettura di un brano scelto
2 ore Xiyouji 西游记 - Lettura di un brano scelto
2 ore Hongloumeng 红楼梦 - Lettura di un brano scelto
Testi/Bibliografia
Marcel Granet, Feste e canzoni della Cina antica, Adelphi,1990; Introduzione e cap. I, pp.13-60; cap.II, pp. 149-180.
François Cheng, La poesia T'ang, Guida ed., 1987; gli autori studiati e la Parte seconda, Procedimenti, passivi, procedimenti attivi, immagini, pp. 163-269. Moltissime le fonti in cinese e traduzioni, in rete.
Gernet Jacques, Il mondo cinese , Einaudi, 1980, fino all'epoca Tang.
Masi, Edoarda, Cento capolavori della letteratura cinese , Quodlibet, 2009, spec.i capitoli relativi alle opere e agli autori trattati nel corso.
Lanciotti, Lionello, Letteratura cinese , ISIAO, 2007, spec.i capitoli relativi alle opere e agli autori trattati nel corso.
M.Sabattini e P. Santangelo, Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza,1997; Introduzione, XI-XXXI; letture pp. 21 - 80.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e traduzione di poesie, brani e commenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale delle capacità di orientarsi sulle opere di poesia e narrativa del corso della storia letteraria. Commento di due poesie imparate a memoria e presentazione dell'autore.L'esame si svolge in gruppi di tre o quattro studenti e si propone di creare uno spazio di dialogo tra studenti e docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta di al massimo 5 pagine, su un tema o un autore a scelta tra quelli trattati nel corso. Qundo la tesina riguarda un poeta si richiede almeno una poesia in cinese, con caratteri e pinyin, traduzione personale e commento interpretativo.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e distribuzione materiali didattici, video e
film.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=claudia.pozzana%40unibo.it&View=Link&id=6394
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Pozzana