- Docente: Matteo Lippi Bruni
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Matteo Lippi Bruni (Modulo 1) Giovanni Maria Mazzanti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle istituzioni economiche, con particolare riferimento ai temi e metodi dell'analisi economica del diritto in materia di proprietà, responsabilità civile e sanzione. Inoltre si analizzeranno le problematiche economiche connesse alla definizione di un sistema tributario e di procedure di accertamento fiscale efficienti nonché dell'organizzazione della finanza locale. Al termine del corso lo studente è in grado di: -analizzare gli incentivi economici determinati dalle norme giuridiche; -valutare opportunità e limiti dei meccanismi di accertamento e sanzione; -caratterizzare l'organizzazione del sistema tributario e della finanza locale nel caso italiano."
Contenuti
1) Istituzioni, mercato ed efficienza
2) La teoria economica della proprietà
3) I diritti di proprietà intellettuale
4) La teoria economica della responsabilità civile
5) La teoria economica dei contratti
6) La teoria economica dell'impresa
7) Decentramento e federalismo
8) Nozioni di base di Finanza locale
Testi/Bibliografia
Libro di Testo
Economia e politica economica del diritto di Luigi Franzoni e Daniela Marchesi , Il Mulino (2006)
Testi di supporto
Il mercato delle regole - Analisi economica del diritto civile , Robert Cooter, Ugo Mattei, Pier Giuseppe Monateri, Roberto Pardolesi e Thomas Ulen
L'analisi economica del diritto, Daniele Fabbri, Gianluca Fiorentini, Luigi Alberto Franzoni, Carocci Editore
Governo e Finanza Locale, Giorgio Brosio, Maurizio Maggi, Stefano Piperno, Giappichelli Editore.
Letture integrative verranno comunicate durante lo svolgimento del corso e rese disponibili agli studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe.Le lezioni verranno svolte con utilizzo di diapositive powerpoint
In considerazione della natura economico-quantitativa del corso, si suggerisce una frequenza regolare alle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova Scritta
Durante lo svolgimento del corso sono previsti due esami parziali. Il voto finale verrà calcolato come media dei voti riportati nei parziali.
Una volta esaurite le prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'esame in un'unica prova totale.
Esami parziali: Rispondere alle 2 domande proposte. Tempo a disposizione 1 ora.
Esame totale: Rispondere alle 4 domande proposte ( 2 per ciascuna parte del corso). Tempo a disposizione 2 ore.
NON è prevista una prova orale
Le lezioni saranno in italiano, ma per chi lo desiderasse è possibile sostenere l'esame in lingua inglese.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale aggiuntivo di supporto didattico sarà reso disponibile on-line durante le lezioni sulla piattaforma e-learning del sito della facoltà.
NB: Il materiale di supporto didattico (es. lucidi delle lezioni) NON sostituisce lo studio del libro di testo e delle letture integrative ma ne costituisce un utile complemento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Lippi Bruni
Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti