- Docente: Maurizio Recanatini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Manuela Bartolini (Modulo 1) Maurizio Recanatini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti base della chimica farmaceutica e sa usare le tecnologie per la proteomica nella progettazione di farmaci. In particolare, lo studente acquisisce la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci (meccanismi d'azione molecolari e relazioni struttura-attività dei farmaci), e ha conoscenze teoriche ed applicative di tecniche analitiche per la caratterizzazione strutturale, chimica e stereochimica di farmaci di origine sintetica e biotecnologica (basi metodologiche ed applicative dell'analisi del farmaco isolato o interagente con il bersaglio molecolare).
Contenuti
Modulo: Chimica farmaceutica (3 CFU)
Il farmaco: concetti base e approcci alla scoperta.
Processo d'azione di un farmaco e fasi del processo d'azione.
Basi molecolari dell'azione di un farmaco: bersaglio molecolare e
interazioni farmaco-bersaglio.
Fase farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo,
eliminazione di un farmaco.
Farmaci e biotecnologie: penicilline, artemisinina.
Farmaci biotecnologici.
Modulo: Tecnologie per la proteomica (3 CFU)
Problematiche relative alla caratterizzazione e alla definizione del profilo analitico di farmaci biotecnologici e biosimilari.
Controllo di qualità dei farmaci biotecnologici: metodi qualitativi e metodi quantitativi. Cromatografia liquida: principi ed approcci. Criteri di scelta del metodo cromatografico. Spettrometria di massa per l'analisi qualitativa di farmaci biotecnologici: tipologie di spettrometri di massa, applicazioni della spettrometria di massa alla caratterizzazione di farmaci biotecnologici e al loro controllo qualità. Tecniche analitiche combinate: HPLC-UV e HPLC-MS e loro applicazioni nell'analisi di peptidi e proteine.
Spettroscopia in luce polarizzata: potere ottico rotatorio e dicroismo circolare (CD): determinazione della struttura secondaria di peptidi e proteine. Utilizzo del dicroismo circolare nella caratterizzazione di farmaci biotecnologici, nella determinazione della loro stabilità ed attività e nel controllo qualità.
Determinazione delle interazioni farmaco - proteina mediante cromatografia di affinità: immobilizzazione di recettori, enzimi e proteine di trasporto; determinazione dell'attività di nuovi composti e dei parametri di distribuzione.
Testi/Bibliografia
1. Materiali didattici in AMS Campus - AlmaDL
2. Articoli consigliati dal docente
3. V. Cavrini, V. Andrisano. Principi Analisi farmaceutica. Società editrice Esculapio ed. 2013
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è volto a verificare la conoscenza dei concetti basilari delle discipline farmaceutiche, in particolare per quanto riguarda le basi molecolari dell'attività dei farmaci e le tecniche analitiche utilizzate nelle indagini proteomiche. I due moduli saranno valutati separatamente e il voto finale risulterà dalla media delle votazioni riportate nei singoli moduli.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Recanatini
Consulta il sito web di Manuela Bartolini