- Docente: Mirella Falconi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mirella Falconi (Modulo 1) Elena Bigi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso e delle esercitazioni lo studente: Conosce: esatta definizione e principi generali della catena dei soccorsi; organizzazione del sistema sanitario e la catena dei soccorsi in caso di evento traumatico. Ha appreso: anatomia dell'apparato cardiocircolatorio e dell'apparato respiratorio - l'arresto cardiocircolatorio e la rianimazione cardiopolmonare (con esercitazioni pratiche su manichino) - la defibrillazione precoce (con esercitazione su manichino) - anatomia del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico - anatomia regionale del corpo umano: testa, collo, torace,addome, pelvi, arti; basi anatomiche del movimento in grado di applicare - primo soccorso in caso di ferite, emorragie e shock - primo soccorso in caso di trauma cranico-encefalico - primo soccorso in caso di distorsioni, lussazioni e fratture - primo soccorso in caso di ustioni
Contenuti
il primo soccorso: definizione e principi generali
- la catena dei soccorsi ed il sistema sanitario d'emergenza(118)
- anatomia dell'apparato cardiocircolatorio e dell'apparato respiratorio
- l'arresto cardiocircolatorio e la rianimazione cardiopolmonare (con esercitazioni pratiche su manichino)
- la defibrillazione precoce (con esercitazione su manichino)
- primo soccorso in caso di urgenze respiratorie e cardiocircolatorie
- primo soccorso in caso di perdite improvvise di coscienza
- anatomia del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico
- primo soccorso in caso di avvelenamento, punture di insetti e morsi di animali, reazioni allergiche
- la catena dei soccorsi in caso di evento traumatico
- anatomia regionale del corpo umano: testa, collo, torace, addome, pelvi, arti; basi anatomiche del movimento
- primo soccorso in caso di ferite, emorragie e shock
- primo soccorso in caso di trauma cranico-encefalico
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno proiettati lucidi e diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una
valutazione in trentesimi definita sulla media dei voti riportati
inquesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi
del Corso e saranno valutate eventuali prove in itinere sostenute
durante il corso.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione
tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle
scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro
la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e
comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione)
il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente
ammetterli a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data
fissata ed indicata in Almaesami. E' possibile prendere visione
delle prove scritte in itinere e chiedere chiarimenti in occasione
della prova orale.
La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, video proiettore, proiettore per diapositive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirella Falconi
Consulta il sito web di Elena Bigi