- Docente: Marco Bigelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo presenta le teorie sottostanti la determinazione della struttura finanziaria e governance ottimali d'impresa. In particolare, lo studente è in grado di analizzare ed implementare: - la struttura finanziaria ottimale dimpresa; - il costo del capitale; - i meccanismi di Governance nell'ambito dellimpresa.
Contenuti
1. International corporate governance.
2. La public-company: soluzioni interne ed esterne ai costi di agenzia generati dalla separazione tra proprietà e controllo
3. Enron e il Sarbanes-Oxley Act.
4. La separazione fra proprietà e controllo tramite legal devices nell'Europa Continentale e in Italia
5. Effetti della separazione fra proprietà e controllo: conflitti di interesse tra azionisti di maggioranza e azionisti di minoranza.
6. Le espropriazioni degli azionisti di minoranza
7. La protezione degli azionisti e il “Law and Finance Approach”
8. Strumenti per la protezione dei diritti degli azionisti in Italia. Dual class Voting e Self-expropriation
9. Il valore del diritto di voto: teoria ed evidenze empiriche
10. IL FSAP e la Market Abuse directive
11. Economics of Takeovers e la EU takeover directiv
12 La normative sull'OPA e la scalata alla Telecom
13 Il delisting delle società quotate
14 Presentazione di Project Works
Testi/Bibliografia
Required reading material (REQ)
o All Slides used in class (numbered in base of the lecture's number)
o REQ1: Denis D. K. and J.J. McConnell, 2003, “International corporate governance”, ECGI Working Paper n. 5/2003 (downloadable from www.ssrn.com), published on Journal of Financial and Quantitative Analysis, 38(1), 1-36.
o REQ2: Burkart M. and F. Panunzi, 2006, Takeovers, ECGI Working paper n. 118-2006.
o REQ3: Schleifer and R. W. Vishny, 1997, “A Survey of Corporate Governance“, Journal of Finance 52, 737-783.
o REQ4: Enriques L. and P. Volpin, 2007, “Corporate Governance Reforms in Continental Europe“, Journal of Economic Perspectives 21, 117-140.
o REQ5: Barbi M., M. Bigelli, S. Mengoli, “Italian Corporate Governance”, in “The Handbook of International Corporate Governance: A Definitive Guide”, 2nd edition May 2009, The Institute of Directors, Kogan Page, London.
REQ6: M. Bigelli, S. Mengoli (2011), Self-expropriations versus self-interests in dual class voting”, Financial Management 40, 677-699.
Optional reading material (OPT)
o OPT1: EU Takeover directive
o OPT2: Sarbanes-Oxley Act
o OPT3: Altri corpi normativi o articoli
Metodi didattici
Lezioni con analisi di casi aziendali e visione (a volte) di brevi filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame
Esame scritto alla fine del corso (pre-appello) composto da 20 multiple choices (20/30 punti) e qualche breve esercizio (per un totale di 10/30 punti). Se non si è soddisfatti del voto del pre-appello l'esame potrà essere sostenuto nuovamente nelle altre sessioni di esame. I voti ottenuti nelle successive prove non potranno essere rifiutati se risulteranno superiori o uguali a 24. Nelle altre sessioni di esame l'esame avrà la forma di tre domande aperte per la preparazione delle quali sarà opportuno leggere anche il seguente materiale:
· OPT-REQ1: La porta et al. (1998), “Law and Finance”, Journal of Political Economy, 106, 1113-1155.
· OPT-REQ2: La porta et al. (2000), “Investor protection and corporate governance”, Journal of Financial Economics 58, 3-27.
· OPT-REQ3: Rajan R. G. and L. Zingales (2003), “The great reversals: the politics of financial developments in the twentieth century”, Journal of Financial Economics 69, 5-50.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, brevi filmati, analisi di case studies e papers da leggere
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bigelli