- Docente: Stefano Costa
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Giovanni Poggioli (Modulo 2) Stefano Costa (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principi di valutazione diagnostica e di trattamento integrato delle principali disabilità di sviluppo e delle condizioni di disagio scolastico; - è in grado di condurre una valutazione funzionale delle abilità residue e delle abilità potenziali; - è in grado di integrare i propri interventi con altri professionisti in ambito scolastico e di comunità.
Contenuti
Programma/Contenuti 2017-2018
Programma insegnamento
“Diagnosi funzionale e disabilità in ambito scolastico e di comunità” MED/39
Modulo 1 ( Costa) – 40 ore
- diagnosi clinica e nosografica - strumenti di diagnosi (osservazione, colloquio, test) - documentazione clinica (la cartella)
- disabilità intellettiva
- disturbi della condotta
- disturbi d'ansia
- disturbi depressivi
- scompenso psicotico
- autostima - difficoltà di studio (BES)
- minori stranieri
- ritiro (hikikomori)
- elementi di storia della psichiatria infantile – elementi continuità e discontinuità età evolutiva-adulta
Modulo 2 (Poggioli) – 20 ore
- dalla segnalazione alla Diagnosi funzionale
- diagnosi e trattamento nell’ottica della teoria dell’attaccamento
- autismo,
- dca,
- disturbi di personalità,
- autolesione e tentato suicidio,
- adhd,
- ritardo di linuaggio, ritardo delle funzioni motorie
- epilessia segni clinici e disturbi collegati
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell’esame sono da leggere i seguenti testi/articoli:
- Testo: Psichiatria dell’adolescente Aspetti clinici e metodologici della transizione, Rigon G., Diavoletto A., Aracne Editore, 2017
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825503531
Pagine da 15 a 23, da 77 a 84, da 89 a 105, da 115 a 123 e da 181 a 190.
- Articolo (da leggere per intero):Dimensione clinica ed esistenziale nel percorso diagnostico in psichiatria dell’età evolutiva, Giancarlo Rigon, Congresso Nazionale Sezione Psichiatria SINPIA, 2010.
Gior Neuropsich Età Evol 2011;31 (Suppl.1):9-16
- http://iacapap.org/wp-content/uploads/C.1-Intellectual-Disability.pdf - Pagine 2 – 5,6,7 (prima metà), da 15 a 21
- http://iacapap.org/wp-content/uploads/D.3-CONDUCT-DISORDER-072012.pdf - Pagine da 2 a 7, da 17 a 23
- http://iacapap.org/wp-content/uploads/F.1-ANXIETY-DISORDERS-072012.pdf - Pagine da 2 a 6, da9 a14.
- http://iacapap.org/wp-content/uploads/E.1-Depression-2015-update.pdf - Pagine da 2 a 7, pag 9, 11 e 12, da 16 a 18
- http://www.jpsychopathol.it/issues/2013/vol19-3/01b-Suwa.pdf - articolo intero
NOTA: GLI ARTICOLI NEI PUNTI 2-7 SONO STATI CARICATI COME MATERIALE PER GLI STUDENTI SUL SITO
Nei rispettivi siti WEB leggere seguenti articoli (per intero):
- http://www.prevenzionesuicidio.it/Introduzione2.html
http://www.prevenzionesuicidio.it/psicopatologiaTS2.html
http://www.prevenzionesuicidio.it/comprensionefenomeno2.html
http://www.prevenzionesuicidio.it/prevenzioneTS2.html con attenzione alla scuola
- http://www.autismando.it/autsito/aut_class_tratt/AutismoTrattamenti1.htm#teacch
- http://salute.regione.emilia-romagna.it/dipendenze/servizi/formazione-e-documentazione/formazione/lo-skills-training-della-dbt-terapia-dialettico-comportamentale-nel-trattamento-integrato-del-disturbo-borderline-di-personalita/sanza_febbraio2011_1.pdf
- FACOLTATIVO PER APPROFONDIMENTO CASO CLINICO: http://www.psychiatryonline.it/node/1076
Metodi didattici
Lezioni frontali
Presentazione casi clinici e strumenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
L'esame consiste nell'analisi di un caso clinico che presenta una delle patologie trattate nel programma del corso.
A partire dal materiale didattico presentato per il corso, nell'analisi del caso viene richiesto lo sviluppo di seguenti punti:
- DIAGNOSI: quali attenzioni vanno in generale mantenute, elementi di diagnosi differenziale, quali elementi individuali ed ambientali raccogliere.
- IPOTESI PROGETTO DI LAVORO: quali elementi concreti lo psicologo può indicare a educatori/insegnanti/genitori
- LAVORO DI RETE: quali altre azioni possono essere messe in atto dai diversi altri attori (medico NPI, dirigente scolastico/responsabile comunità).
CRITERI DI VALUTAZIONE:
- conoscenza della patologia presentata nel caso clinico
Punti:
0-5 conoscenze insufficienti
6-7conoscenze superficiali
8-9 buone conoscenze specifiche
10 ottima conoscenza specifica
- competenze diagnostiche (elementi generali e aspetti specifici legati alla singola patologia)
Punti:
0-5 conoscenze insufficienti
6-7conoscenze superficiali
8-9 buone conoscenze specifiche
10 ottima conoscenza specifica
- capacità di richiamare concetti derivati dal materiale di studio del corso rielaborandoli in indicazioni concrete(ipotesi progetto d'intervento)
Punti:
0-5 conoscenze insufficienti
6-7conoscenze superficiali
8-9 buone conoscenze specifiche
10 ottima conoscenza specifica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Costa
Consulta il sito web di Daniele Giovanni Poggioli