- Docente: Alessandro Cristofori
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso l'analisi e la discussione di testi nelle lingue classiche antiche (greco e latino), raggiunge competenze di alta specializzazione negli studi sulla storia e sulle strutture del mondo romano e delle province in età imperiale; è in grado di approfondire autonomamente metodologie di ricerca anche tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentali. Sa leggere le fonti in lingua originale e conosce approfonditamente temi, avvenimenti e fenomeni concernenti la storia del mondo romano in età imperiale e sa utilizzare con competenza gli strumenti e le banche dati per l'informazione e la ricerca, nonché per la teledidattica e la telericerca. Sa utilizzare bibliografie e contributi critici e scientifici specifici in inglese, francese, tedesco, spagnolo, e sa utilizzare i mezzi informatici e delle banche dati (per l'informazione e la ricerca, nonché per la teledidattica e la telericerca AEFLM).
Contenuti
Il corso prevede una prima parte introduttiva, sui caratteri metodologici della World History, della Global History e della storia comparativa, e una parte principale dedicata al tema Roma e la Cina: imperi a contatto, imperi a confronto.
Nelle lezioni si affronteranno in particolare i seguenti argomenti:
- I problemi della World History, della Global History e della storia comparativa.
- Le fonti classiche e le fonti cinesi.
- Imperi a contatto: le conoscenze geografiche, i contatti diplomatici e le relazioni economiche tra impero romano e impero cinese, dal punto di vista cinese.
- Imperi a contatto: le conoscenze geografiche, i contatti diplomatici e le relazioni economiche tra impero romano e impero cinese, dal punto di vista romano.
- Imperi a confronto: problemi amministrativi, istituzionale ed economici.
Il programma sarà completato con lo studio, a cura degli studenti, dei principali problemi strutturali inerenti la storia dell'impero romano.
Per gli studenti frequentanti il corso prevede anche la redazione di un breve saggio di approfondimento (5-10 pagine) su uno degli argomenti affrontati nelle lezioni o comunque inerenti la storia dell'Impero romano, da concordare con il docente. Il saggio dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello di esame. Il lavoro di redazione del saggio sarà impostato in un apposito seminario, che toccherà i seguenti argomenti:
- I caratteri generali di un elaborato scientifico.
- Il reperimento della bibliografia moderna.
- Il reperimento della documentazione antica.
- L'analisi della bibliografia moderna.
- La redazione dell'elaborato in forma scritta.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti:
1. Preparazione istituzionale sui principali problemi strutturali inerenti la storia dell'Impero romano sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999, limitatamente alla parte III, pp. 339-540: I principi e il mondo [il volume è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la segnatura CONS V Giar].
2. Riguardo al tema specifico del corso: appunti delle lezioni e diapositive proiettate in classe, che saranno disponibili attraverso il sito web del corso.
3. Per la redazione del saggio di approfondimento: bibliografia specifica sulla tematica prescelta, che sarà anche nelle lingue straniere in maggiore uso presso la comunità scientifica, e che sarà individuata dagli studenti stessi, grazie agli strumenti bibliografici di cui tratteremo nel seminario.
Per gli studenti non frequentanti:
1. Preparazione istituzionale sui principali problemi strutturali inerenti la storia dell'Impero romano sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999, limitatamente alla parte III, pp. 339-540: I principi e il mondo [il volume è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la segnatura CONS V Giar].
2. Studio di W. Scheidel (a cura di), Rome and China. Comparative Perspectives on Ancient World Empire, Oxford, Oxford University Press, 2009, oppure di W. Scheidel (a cura di), State Power in Ancient China and Rome, Oxford, Oxford University Press, 2015 [i volumi sono disponibili presso il docente, che vi invito a contattare, anche all'indirizzo di posta elettronica alessandro.cristofori@unibo.it [mailto:alessandro.cristofori@unibo.it] ].
Coloro che volessero concordare un programma alternativo (in particolare sul punto 2 del programma per gli studenti non frequentanti) sono invitati a contattare il docente, anche all'indirizzo di posta elettronica alessandro.cristofori@unibo.it [mailto:alessandro.cristofori@unibo.it] .
Metodi didattici
Lezioni frontali di introduzione sui problemi della World History, della Global History e della storia comparativa e sulla tematica speciale Roma e la Cina: imperi a contatto, imperi a confronto, nelle quali si cercherà comunque di coinvolgere attivamente gli studenti, in particolare nella lettura delle numerose testimonianze antiche che verranno richiamate nel corso delle lezioni stesse.
Lezioni di carattere seminariale per l'impostazione del saggio di approfondimento.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica, nella tradizionale forma del colloquio orale (e, per gli studenti frequentanti, nella forma di un saggio scritto), ha lo scopo di accertare:
- La conoscenza dei principali problemi strutturali inerenti la storia dell'impero romano;
- la conoscenza della tematica Roma e la Cina: imperi a contatto, imperi a confronto, sviluppata a lezione o approfondita in modo autonomo dagli studenti;
- l’approccio critico alla documentazione antica e alle interpretazioni che ne sono state date dalla bibliografia moderna;
- la capacità di esposizione in forma orale, in particolare le capacità di sintesi e di organizzazione logica delle argomentazioni e la padronanza di un lessico appropriato;
- per gli studenti frequentanti, la capacità di usare in principali strumenti (sia i tradizionali strumenti strumenti cartacei, sia i nuovi strumenti digitali) della ricerca e la capacità di esposizione in forma scritta; anche per il saggio scritto, oltre alla correttezza e alla completezza dei contenuti, sarà oggetto di valutazione l’organizzazione logica delle argomentazioni e l’uso di un lessico e di uno stile adeguato alla disciplina.
Per ciascuno dei criteri sopra esposti si può proporre la seguente scala di valutazione, con la loro corrispondenza di voto in trentesimi:
- Eccellente (30 e lode)
- Molto Buono (28-30)
- Buono (25-27)
- Discreto (22-24)
- Sufficiente (18-21)
La valutazione sui singoli parametri concorrerà alla determinazione del voto finale. Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.
In particolare l'esame prevede per gli studenti frequentanti in genere:
- una domanda sui principali problemi strutturali inerenti la storia dell'Impero romano (sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999);
- due domande su altrettanti aspetti affrontati a lezione (sulla base degli appunti presi a lezione e delle diapositive proiettate in classe).
- una discussione del saggio di approfondimento.
Per gli studenti non frequentanti l'esame, sempre nella forma del colloquio orale, prevede in genere:
- una domanda sui principali problemi strutturali inerenti la storia dell'Impero romano sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999.
- due domande su altrettanti aspetti affrontati nel volume a cura di W. Scheidel, Rome and China. Comparative Perspectives on Ancient World Empires, Oxford, Oxford University Press, 2009 o nel volume, sempre a cura di W. Scheidel, State Power in Ancient China and Rome, Oxford, Oxford University Press, 2015.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive Power Point, che saranno proiettate nel corso della lezioni e saranno inoltre messe a disposizione nel sito web del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Cristofori