- Docente: Anna Soci
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati, - conosce il quadro dei concetti che la teoria economica ha sviluppato per spiegare il funzionamento aggregato dei sistemi economici in relazione a variabili quali prodotto nazionale, moneta, tassi di interesse, disoccupazione, inflazione.
Contenuti
L'impostazione del corso è particolarmente curata per
trasmettere concetti complessi ad un pubblico che ha questo solo
insegnamento nel proprio curriculum. In questa ottica, si
privilegiano i concetti di base della disciplina e i grandi temi
della macroeconomia, in grado di avvicinare maggiormente
questa tipologia di studenti ai contenuti economici. Pertanto il
programma è così articolato:
1) sistema di mercato e il flusso circolare: domanda, offerta ed
equilibrio;
2) la determinazione del prodotto interno lordo (PIL) e la
crescita;
3) cicli economici, disoccupazione e inflazione;
4) domanda aggregata ed offerta aggregata;
5) elementi di politica fiscale e problema del debito
pubblico;
6) moneta, sistema bancario ed elementi di politica monetaria.
Testi/Bibliografia
Stanley L. Brue - Campbell R. McConnell - Sean M. Flynn, Essenziale di Economia, McGraw Hill, 2010. Materiale didattico aggiuntivo (diapositive riportanti i temi generali delle lezioni e delle esercitazioni, grafici, tabelle, approfondimenti, consigli di lettura, e altro) disponibile on-line in parallelo con lo svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
I metodi tradizionali della didattica frontale consistenti in sei ore di lezione settimanali, con l'aggiunta delle esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame è svolta esclusivamente in forma scritta, è
articolata in 20 domande a risposta multipla, e prevede una
valutazione in trentesimi (con la possibile aggiunta di una lode). Mira a verificare il raggiungimento
dei seguenti obiettivi: comprensione degli strumenti forniti
e capacità di usarli con cognizione di causa; capacità di
interpretare i principali fenomeni economici della realtà
macroeconomica.
Per i frequentanti è prevista una opzionale prova scritta
intermedia liberatoria di una prima parte dell'esame, che farà
media con la prova finale.
Lo studente può rifiutare il voto sufficiente con comunicazione
scritta. A questo fine, la verbalizzazione avviene il giorno seguente quello della pubblicazione dei voti, e non prevede la
presenza dello studente.
L'iscrizione agli esami da parte dello studente avviene
esclusivamente in forma elettronica nelle apposite liste del corso
di studi. E' consigliabile stampare l'iscrizione in modo da poter
provare, in caso di problemi tecnici, che essa è effettivamente
avvenuta. Nessuno studente non iscritto alle liste può, infatti,
sostenere l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
L'arco degli strumenti didattici è il seguente:
1) presenza di un tutor per approfondimenti, esercitazioni, e
sostegno;
2) due ore di esercitazioni settimanali effettuate dal
tutor;
3) quattro ore settimanali di ricevimento studenti offerte dal
docente;
4) due ore settimanali di ricevimento studenti offerte
dal tutor;
5) eventuale seminario su tema da definirsi e ad invito
esterno.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/anna.soci
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Soci