- Docente: Daniele Pellacani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.
Contenuti
Il mito di Andromeda tra letteratura e arte.
Letture da Euripide, Aristofane, Pseudo-Apollodoro, Conone, Ovidio, Manilio, Pontano, Ariosto, Calderón de la Barca, Corneille, Laforgue.
I testi di più difficile reperimento saranno messi a disposizione tra i materiali didattici online. L’elenco completo dei passi verrà fornito al termine delle lezioni.
Testi/Bibliografia
Tutti i testi letti a lezione saranno disponibili nei materiali didattici online. I testi latini devono essere letti in lingua; lo stesso vale anche per i testi greci (ma solo per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia Classica).
Testi:
Euripide, Andromeda (ed. Pagano 2010)
Aristofane, Tesmoforiazuse, 1001-1135
Conone, Racconti, 40
Ovidio, Metamorfosi, 4,607-803
Manilio, Astronomica, 5,518-630
Ps. Apollodoro, Biblioteca, 2,4,1-4
Pontano, Urania,4,201-322
Ariosto, Orlando furioso, X, 92-115; XI, 1-9;28-49.
Corneille, Andromeda
Laforgue, Perseo e Andromeda, o Il più felice dei tre
Letture:
L. Gentilli, Mito e spettacolo nel teatro cortigiano di Calderón de la Barca. Fortunas de Andromeda y Perseo, Roma 1991, pp. 91-131 (§ 4).
L. Landolfi, Andromeda: intreccio di modelli e punti di vista in Manilio, "Giornale italiano di Filologia" 45, 1993, pp. 171-194.
G. Maselli, Il salvataggio di Andromeda come schema narrativo: Manilio, Pontano, Ariosto, "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Bari", 15, 2001, pp. 153-162
V. Pagano, L'Andromeda di Euripide, Alessandria 2010, pp. 1-39; 221-237.
O. Taplin, Pots and Plays, Los Angeles 2007, pp. 174-185.
A.D. Trendall - T.B.L. Webster, Illustrations of Greek Drama, London 1971, pp. 63-65; 78-82.
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprensione ed esegesi dei brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina);
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.
Potranno essere concordati con i docenti elaborati scritti di approfondimento individuale sugli argomenti trattati nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Nei "materiali didattici" saranno resi disponibili testi e materiali che saranno esaminati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Pellacani