29475 - STORIA DEGLI INSEDIAMENTI E DEI SISTEMI ABITATIVI (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paola Galetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una conoscenza specifica e interdisciplinare dell'evoluzione dei sistemi insediativi e della loro realtà materiale ed è in grado di progettare e realizzare una comunicazione efficace dei contenuti specifici anche all'interno di gruppi di lavoro e contesti culturali eterogenei.

Contenuti

Parte generale (I): La storiografia; Fonti e metodi per lo studio della storia degli insediamenti; La critica ed esegesi delle fonti.

Approfondimenti (Parte II): Uomo e ambiente: uno sguardo diacronico/ Citta'  e campagna tra Occidente e Oriente: uno sguardo diacronico. // Architetture medievali pubbliche e private// Sedentari e nomadi 

Corso di I semestre, II periodo

Orario e sede delle lezioni:

Lunedi', Martedi', Mercoledi', ore 9-11, aula D, V.Zamboni 34.

Inizio delle lezioni: 13 novembre 2017

Testi/Bibliografia

  Bibliografia per gli studenti frequentanti:

- P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2014.

- C.TOSCO, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007 

- P.GALETTI, Paesaggi, comunita', villaggi nell'Europa medievale, in P.GALETTI (a cura di), Paesaggi, comunita', villaggi medievali, Spoleto, 2012, pp.1-22.

- 'Fondare' tra Antichità e Medioevo, a cura di P.GALETTI, Spoleto 2016: i saggi di P.Galetti (pp.1-10); M.Cavalazzi (pp.125-136); E.Erioli (pp.153-173); M.Bondi (pp.225-240). N.Mancassola (pp.241-258) 

- A.A.SETTIA, Castelli medievali, Bologna, Il Mulino, 2017.

*****E' richiesta inoltre la conoscenza degli approfondimenti trattati a lezione.

Gli studenti non-frequentanti devono portare, oltre ai testi segnalati:

-  T.STICKLER, Gli Unni, Bologna, Il Mulino, 2007  oppure  M.BERNARDINI, D.GUIDA, I Mongoli. Espansione, impero, eredita', Torino, Einaudi, 2012  oppure  XINRU LIU, L.NORENE SHAFFER, Le vie della seta, Bologna, Il Mulino, 2013 oppure C.TOSCO, L'architettura medievale in Italia. 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016  oppure R.RAO, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2015 oppure P.GALETTI, Medieval Landscapes/ Paysages medievaux, in corso di stampa (3 capitoli a scelta).

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali di inquadramento generale sui temi piu' squisitamente storiografici e di approfondimento dei caratteri specifici di diverse tipologie di fonti scritte e materiali. Ad esse si affianchera'  un lavoro seminariale focalizzato sull'individuazione delle fonti diverse utili per la ricerca sui diversi aspetti della tematica insediativa, sulla loro lettura e commento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che consiste in un colloquio orale. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilita'  previste:conoscenza interdisciplinare dell’evoluzione e dei sistemi insediativi e della loro realtà materiale; comunicazione efficace dei contenuti generali e di approfondimento proposti.

 E’ prevista una valutazione con voti di eccellenza in considerazione:  - della padronanza dei contenuti proposti a lezione e dalla bibliografia indicata; - della capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti; - del raggiungimento di una visione organica e di una utilizzazione critica delle tematiche e problematiche; - di una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico. E’ prevista una valutazione discreta in considerazione: - di una conoscenza mnemonica della materia;- di capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato. E’ prevista una valutazione sufficiente in considerazione: - di lacune formative e/o di linguaggio inappropriato, anche se in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame. E’ prevista una valutazione negativa in considerazione: - di lacune formative; di linguaggio inappropriato; di mancanza di orientamento all’interno delle problematiche proposte e della bibliografia segnalata.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore, proiettore di diapositive, dossier di fonti fotocopiate, powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Galetti