14276 - STORIA DEL CINEMA NORDAMERICANO (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Michele Fadda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornisce agli studenti una conoscenza storica della parabola del cinema nordamericano, nella quale vengono evidenziati alcuni tratti distintivi quali la creazione e il funzionamento dello star-system e dello studio system e dunque la divisione, sostanzialmente industriale, dei generi. In secondo luogo, analizza le costanti culturali e formali - nonché le implicazioni economico-distributive - che hanno determinato il successo del cinema nordamericano su scala planetaria, anche attraverso la comparazione con la produzione europea.

Contenuti

Corso monografico: Comedy and comedians:  le forme del comico nel cinema americano, dall'alba del sonoro a Jim Carrey

Testi/Bibliografia

1) Parte istituzionale: F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Il Castoro, Milano, 2004 (escluso ultimo capitolo).

N. B. Studenti non frequentanti: i non frequentanti dovranno portare anche: Leonardo Gandini (a cura di), Il cinema americano attraverso i film, Carocci, Roma, 2011

 

Filmografia parte istituzionale:

Frankenstein (James Whale, 1931)

Little Caesar (Piccolo Cesare, Mervin LeRoy, 1931)

Quarantaduesima strada (42nd Street, Llyod Bacon, 1933)

Top Hat (Cappello a cilindro, Mark Sandrich, 1935)

The Wizard of Oz (Il mago di Oz, Victor Fleming, 1939)

The Grapes of Wrath  (FuroreJohn Ford, 1940)

Citizen Kane (Quarto potere, Orson Welles, 1941)

Casablanca (Michael Curtiz, 1942)

Cat People (Il bacio della pantera, Jacques Tourner, 1942)

Perdutamente tua (Now Voyager, Irving Rapper, 1942)

Double Indemnity (La fiamma del peccato, Billy Wilder, 1944)

Sunset Boulevard (Viale del tramonto, Billy Wilder, 1950)

A Streetcar Named Desire (Un tram chiamato desiderio, Elia Kazan, 1951)

Singing in the Rain (Cantando sotto la pioggia, Stanley Donen, 1952)

Kiss Me Deadly (Un bacio e una pistola , Robert Aldrich, 1955)

The Searchers (Sentieri selvaggi, John Ford, 1956)

Invasion of the Body Snatchers (L'invasione degli ultracorpi, Don Siegel, 1956)

Vertigo (La donna che visse due volte, Alfred Hitchcock, 1958)

Imitation of Life (Lo specchio della vita, Douglas Sirk, 1959)

The Graduate (Il laureato, Mike Nichols, 1967)

The Last Picture Show (L'ultimo spettacolo, Peter Bogdanovich, 1971)

Nashville (Robert Altman, 1975)

Close Encounters of the Third Kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo, Steven Spielberg 1977)

N.B.: si raccomanda la conoscenza di almeno 6 tra i film segnalati nell’elenco

 

2) corso monografico:

Bibliografia di riferimento per la redazione della tesina:  dispensa con saggi sull'argomento monografico disponibile presso la copisteria Harpo a partire dall'inizo del corso.

 

Durante il corso, si farà riferimento alla seguente filmografia:

Mancia competente (Trouble in Paradise, Ernst Lubitsch, 1932)

La scala musicale (The Music Box, James Parrot, 1932)

La guerra lampo dei fratelli Marx (Duck Soup, Leo Mccarey, 1933)

Accadde una notte (It Happened One Night, Frank Capra, 1934)

L'impareggiabile Godfrey, (My Man Godfrey, Gregory La Cava 1936) 

L'orribile verità (The Awful Truth, Leo McCarey, 1937)

La signora del venerdì (His Girl Friday, Howard Hawks, 1940)

Il grande dittatore (The Great Dictator, Charles Chaplin, 1940)

Lady Eva (The Lady Eve, Preston Sturges, 1941)

Vogliamo vivere! (To Be or not To Be, Ernst Lubitsch, 1942)

L'ispettore generale (The Inspector General, Henry Koster, 1949)

La ragazza del secolo (It Should Happen To You, George Cukor, 1954)

Artisti e modelle (Artists and Models, Frank Tashlin, 1955)

A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot, Billy Wilder, 1959)

L'appartamento (The Apartment, Billy Wilder, 1960)

Le folli notti del dottor Jerryl (The Nutty Professor, Jerry Lewis, 1963)

Hollywood Party (The Party, Blake Edwards, 1968)

Per favore non toccate le vecchiette (The Producers, Mel Brooks, 1968)

Amore e guerra (Love and Death, Woody Allen, 1975)

Io e Annie (Annie Hall, Woody Allen, 1977)

Animal House (National Lampoon's Animal House, John Landis, 1978)

Fuori orario (After Hours, Martin Scorsese, 1985)

Ricomincio da capo (Groundhog Day, Harold Ramis, 1993)

Man on the Moon (Milos Forman, 1999)

 

N.B.: si raccomanda la conoscenza di almeno 6 tra i film segnalati nell’elenco

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale di supporto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta sulla parte istituzionale, e nella presentazione di un paper (tesina) di circa 10 cartelle su un argomento a scelta dello studente e rigorosamente inerente l'ambito del corso monografico. (N. B.: ogni cartella corrisponde a 2000 caratteri, spazi inclusi). Si consiglia di concordare l'argomento della tesina con il docente, durante l'orario di ricevimento.

Il paper dovrà essere consegnato il giorno dell'appello. In quell'occasione lo studente sosterrà la parte istituzionale dell'esame (storia del cinema americano). In particolare, dovrà rispondere a 3 domande di carattere generale (ad es.: il musical anni '30 o la fantascienza anni '50, ecc.) per le quali sono previsti 30 m. di tempo ognuna. Il volume istituzionale di riferimento su cui prepararsi in  questo caso è: F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Il Castoro, Milano, 2004. I non frequentanti dovranno rispondere anche a una domanda in riferimento al volume di Leonardo Gandini (a cura di), Il cinema americano attraverso i film (vedi bibliografia d'esame)

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti storiografici e analitici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e analitici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi e ricostruzione storiografica sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

I casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Fadda