- Docente: Francesco Marsciani
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza della Semiotica generale e, più in particolare, al possesso degli strumenti di analisi dei testi forniti dalla Semiotica Generativa.
Contenuti
Una prima parte del corso verterà sui concetti generali della
semiotica (segno, linguaggio, significazione, interpretazione,
struttura, testo, ecc.) con particolare attenzione alla teoria
semiotica generativa. Una seconda parte verrà dedicata alla
presentazione di una serie di esempi di analisi testuale.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori: Marsciani, F., Minima
semiotica, Mimesis, Milano 2012; Marsciani, F. e Zinna, A.,
Elementi di semiotica generativa, Esculapio, Bologna 1991;
Marsciani, F., Esercizi di semiotica generativa, Esculapio,
Bologna 1999.
Inoltre un libro a scelta tra i seguenti: Marrone,
Gianfranco e Fabbri, Paolo, Semiotica in nuce, vol.I,
Meltemi, Roma 2000 (pp. 1-111 e 176-215); Landowski, Eric, La
società riflessa, Meltemi, Roma 1999; Bertetti, Paolo, Lo
schermo dell'apparire, Bologna, Esculapio 2013; Landowski,
Eric, Rischiare nelle interazioni, Milano, Franco Angeli
2011; Marrone, Gianfranco, Corpi sociali, Einaudi, Torino
2001; Marrone, Gianfranco, L'invenzione del testo, Laterza,
Roma-Bari 2010; Ricoeur, Paul e Greimas, Algirdas J., Tra
semiotica ed ermeneutica, Meltemi, Roma 2000; Floch,
Jean-Marie, Identità visive, Franco Angeli, Milano 1997;
Semprini, Andrea (a cura di), Il senso delle cose, Franco
Angeli, Milano 1999; Fabbri, Paolo, La svolta semiotica,
Laterza, Bari 1998 2 succ.; Marsciani, Francesco, Tracciati di
etnosemiotica, Franco Angeli, Milano 2007; Marsciani,
Francesco, Ricerche semiotiche I: Il tema trascendentale,
Bologna, Esculapio 2012; Marsciani, Francesco, Ricerche
semiotiche II: In fondo al semiotico, Bologna, Esculapio 2012.
Eventuali altri testi in alternativa tra cui scegliere potranno
essere concordati con il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ampi inviti alla partecipazione e
all'approfondimento collettivo dei problemi; nella seconda parte
del corso si prevede la partecipazione degli studenti nello
svolgimento delle analisi testuali. Nessun uso di
"powerpoint".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti fondamentali e la terminologia della disciplina. Dovranno inoltre dimostrare di essere in grado di affrontare con strumenti semiotici l'analisi testuale.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della semiotica saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della semiotica porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi della semiotica condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della semiotica non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolgerà interamente attraverso lezioni frontali.
Alcuni supporti video saranno utilizzati nella seconda parte del
corso per la presentazione delle analisi testuali.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.marsciani.net; http://www.dar.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Marsciani