02359 - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (B)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paolo Garagnani
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha chiari i concetti di malattia, eziologia e patogenesi, inoltre conosce l'eziologia dei processi morbosi e comprende il meccanismo patogenetico del loro sviluppo; - conosce le difese biologiche fondamentali messe in atto in risposta agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze sistemiche e funzionali per l'organismo; - è capace di collegare le conoscenze molecolari, morfologiche, microbiologiche, immunologiche e di fisiologia con l’etiopatogenesi dei processi morbosi e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dell’organismo; - è in grado di utilizzare le conoscenze biomediche di base e di patologia e fisiopatologia generale per l’interpretazione critica di dati sperimentali e clinici; - è capace di comprendere le motivazioni dei segni e dei sintomi dei processi morbosi e ha le basi per una pratica clinica fondata su riscontri oggettivi.

Contenuti

- agenti ambientali di danno: ultravioletti, alte e basse temperatura, fumo di sigaretta, etanolo.

- adattamenti cellulari al danno: necrosi, apoptosi, necroptosi, anoikis, autofagia, entosi, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, distrofia, senescenza;

- alterazioni morfologiche delle neoplasie: displasia, anaplasia

- degenerazioni cellulari: degenerazione vacuolare, steatosi,metaplasia;

- degenerazioni extracellulari: amiloidosi, calcificazioni, fibrosi;

- risposta da stress e risposta innata: radiazioni UV e dei Virus

- infiammazione. Recettori dei DAMPS e PAMPS, attivatori intracellulari della risposta infiammatoria ed immune; infiammazione sistemica, febbre, sepsi, TH1/Th2/Th17/Treg; mediatori del dolore;

- risposta infiammatoria acuta, cronica e riparazione. mediatori lipidici pro e antinifiammatori, formazione dell'essudato, chemotassi e fagocitosi, infiammazione cronica, granulomatosa e allergica, polarizzazione M1/M2, riparazione dei tessuti e risoluzione delle ferite, sclerosi, cirrosi.

- invecchiamento: senescenza cellulare, danno al DNA, vie molecolari di mTor, Insulin growth factor, risposta allo stress e innata, microbiota, inflamm-aging

- fisiopatologia generale: Aterosclerosi, Emostasi, trombosi ed embolia. Anemie (anemie ferroprive e megaloblastiche). Edema, Shock, ipertensione, infarto, ipossia e cianosi, diabete, obesità e sindrome metabolica e infiammazione

istopatologia generale microscopica. Tumori mesenchimali ed epiteliali, benigni e maligni. Metastasi. Degenerazioni cellulari ed extracellulari. Necrosi e infarto. Flogosi acute sierofibrinose, purulente e necrotico emorragiche. Flogosi croniche aspecifiche e granulomatose. Tessuto di granulazione, sclerosi e cirrosi. Arteriosclerosi ed aterosclerosi. Trombosi

Testi/Bibliografia

Pontieri, Rossi, Frati: Patologia Generale, 5° edizione,

Metodi didattici

Lezioni frontali per un totale di 64 ore. Esercitazioni di istopatologia a gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e verte su una parte di discussione di preparati istologici e sulle parti di programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive proiettate a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Garagnani