00562 - LETTERATURA ITALIANA (A-L)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paola Giovanelli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.

Contenuti

Anno Accademico 2016-2017

Programma di Letteratura italiana

(Prof. ssa Paola Daniela Giovanelli)

                          12 cfu

Corso di laurea in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali

(A.R.C.O. studenti A-L)

 

(Corso semestrale: settembre 2016-dicembre 2016)

Il programma si articola in un corso monografico (A) tenuto dal professore titolare e in una parte istituzionale (B) che dovrà essere svolta dagli studenti come studio individuale.

Per tutti gli studenti è preliminare all’esame orale (col quale formerà voto unico) una prova scritta (C).

Lo studente – sia frequentante sia non frequentante – che intende sostenere l’esame di Letteratura italiana ha facoltà di dividere la prova orale in due diversi appelli d’esame: in un primo appello lo studente sarà interrogato sulla parte istituzionale, in un successivo appello sul corso monografico.

 

A) Corso monografico

«Ma, onestamente, di qual sorta di turismo stiamo parlando?»: viaggi nella memoria e nell’utopia

Con Pirandello e Buzzati percorreremo sottosuoli più o meno “infernali” e bizzarri mondi onirici, abiteremo capitali e periferie, isole, castelli e magici universi: gli spazi della solitudine e del limite, gli itinerari dell’avventura, del desiderio e della trasgressione, gli approdi della speranza e della libertà.

Il programma d’esame comprende argomenti di carattere generale sui temi letterari del viaggio, della memoria e dell’utopia e la conoscenza dei seguenti testi di Luigi Pirandello:

  • le novelle: Se…, Rimedio: la geografia, Il treno ha fischiato…, La trappola, Una voce, Ciàula scopre la Luna, Pallottoline!, Il viaggio, La realtà del sogno, Piuma, Zuccarello distinto melodista, Visita, Una giornata
  • i testi teatrali: Lumìe di Sicilia, Enrico IV, L’uomo dal fiore in bocca
  • il romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati.

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti inoltre all’analisi di uno dei seguenti testi di Luigi Pirandello: Uno, nessuno e centomila; La nuova colonia; I giganti della montagna

di una delle raccolte di racconti di Dino Buzzati: Il crollo della Baliverna; I sette messaggeri

e alla lettura del saggio di G. Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo, 2006.

Di alcuni dei testi in programma verrà mostrata la registrazione in videocassetta.

Sono inoltre previsti, durante il corso, incontri con studiosi, scrittori e attori.

 

B) Parte istituzionale

Tale parte è da prepararsi a cura dello studente: per un orientamento metodologico generale sarà attivato un seminario propedeutico che gli studenti sono invitati a frequentare e di cui si terrà conto in sede di esame e di verifica della preparazione. A tal fine verrà fornito materiale didattico reperibile presso la copisteria "Burchiellaro", via Zamboni 66.

b 1) Lo studente frequentante dovrà scegliere due opere tra quelle di seguito indicate, di cui una tratta dalla prima serie (dal Trecento al Seicento) e una tratta dalla seconda serie (dal Settecento al Novecento). La preparazione prevede lo studio della biografia dell’autore con relativo inquadramento storico-culturale, il contenuto di tutte le sue opere, la poetica e i temi. Delle due opere scelte lo studente dovrà conoscere storia della composizione, fonti, struttura, temi, lingua, stile e fortuna.

b 2) Lo studente non frequentante dovrà scegliere quattro opere tra quelle di seguito indicate, di cui due tratte dalla prima serie (dal Trecento al Seicento) e due tratte dalla seconda serie (dal Settecento al Novecento). La preparazione prevede lo studio della biografia dell’autore con relativo inquadramento storico-culturale, il contenuto di tutte le sue opere, la poetica e i temi. Delle quattro opere scelte lo studente dovrà conoscere storia della composizione, fonti, struttura, temi, lingua, stile e fortuna.

Gli studenti devono rigorosamente presentarsi al colloquio d’esame con i testi scelti. L’inadempienza inciderà sulla valutazione del colloquio stesso.

 

Prima serie:

-Dante, Inferno

-F. Petrarca, Canzoniere

-G. Boccaccio, Decameron

-N. Machiavelli, Principe

-L. Ariosto, Orlando Furioso

-T. Tasso, Gerusalemme Liberata

-G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

 

Seconda serie:

-V. Alfieri, Vita o Saul e Mirra

-C. Goldoni, due commedie da scegliere fra: Il servitore di due padroni, La locandiera, I rusteghi. Una delle ultime sere di Carnovale.

-U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri

-G. Leopardi, Canti o Operette morali

-A. Manzoni I promessi sposi

-G. Verga, Vita dei campi o I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo

-L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d’autore

-I. Svevo, La coscienza di Zeno

-E. Montale, Ossi di seppia o Le occasioni o La bufera e altro

-C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli

-I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno o I nostri antenati

-C. E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

-P. P. Pasolini, Ragazzi di vita o La religione del mio tempo

-B. Fenoglio, Una questione privata

-D. Fo, Mistero buffo o Morte accidentale di un anarchico

 

Edizioni consigliate per i testi della parte Istituzionale

-D. Alighieri, Inferno, a cura di U. Bosco, G. Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.

-F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, S. Cremonini, Milano, Rizzoli, 2012.

-G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Firenze, Le lettere, 2010.

-N. Machiavelli, Il principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 1995.

-L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, C. Zampese, P. Floriani, Milano, Rizzoli, 2012.

-T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di L. Caretti, Milano, A. Mondadori, 1995.

-G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura Antonio Beltrán Mari, Milano, Rizzoli, 2003.

-V. Alfieri, Vita o Saul e Mirra (qualsiasi edizione integrale).

-C. Goldoni, Il servitore di due padroni, La locandiera, I rusteghi, Una delle ultime sere di Carnovale (qualsiasi edizione integrale).

-U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri (per l’Ortis, Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007; per i Sepolcri, Martinelli, Milano, Mondadori, 1987).

-G. Leopardi, Canti o Operette morali (Melosi, Milano, Rizzoli, 2009; Gallo-Garboli, Torino, Einaudi, 1993; Bazzocchi, Milano, Mondadori, 1991).

-A. Manzoni, I promessi sposi (Raimondi-Bottoni, Milano, Principato, 1988, oppure Nigro, Milano, Mondadori, 2006).

-G. Verga, Vita dei campi o I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo (qualsiasi edizione integrale).

-L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore (per Il fu Mattia Pascal, Casadei, Milano, Rizzoli, 2007; per Sei personaggi in cerca d’autore Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1993).

-I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione integrale).

-E. Montale, Ossi di seppia o Le occasioni o La bufera e altro (per Ossi di seppia Cataldi-D’Amely, Milano, Mondadori, 2003; per le altre due opere: Zampa, Milano, Mondadori 2011).

-C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 2010.

-I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno o I nostri antenati (qualsiasi edizione integrale).

-C. E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (qualsiasi edizione integrale del Pasticciaccio; l’edizione Manzotti della Cognizione, Torino, Einaudi, 1987).

-P. P. Pasolini, Ragazzi di vita o La religione del mio tempo (qualsiasi edizione integrale).

-B. Fenoglio, Una questione privata, introd. di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2006.

-D. Fo, Mistero buffo o Morte accidentale di un anarchico (edizioni Einaudi).

 

Lo studente potrà usare anche altre edizioni con l’avvertenza di confrontarle con quelle sopra indicate, in modo da garantire sia la comprensione puntuale delle opere sia la conoscenza della biografia degli autori e l’analisi completa dei testi (inquadramento storico-culturale, storia della composizione, fonti, struttura, temi, lingua, stile e fortuna).

 

b 3) Lo studente dovrà inoltre conoscere integralmente due secoli di storia letteraria (contesti, autori, opere, movimenti, orientamenti poetici, temi e problemi critici). Manuale consigliato: G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, 2001 e più volte ristampato. Lo studente potrà usare anche altri manuali con l’avvertenza di confrontarli con quello sopra indicato.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di contattare direttamente il docente per definire il programma.

Gli appelli orali si svolgono nove volte l’anno. Lo studente potrà prendere visione delle date esclusivamente su Alma esami.

Si ricorda che, a tutela dei diritti di tutti gli studenti, l’ordine d’iscrizione dei candidati agli appelli orali, non può essere alterato dalla Commissione.

 

C) Per tutti gli studenti è preliminare all’esame orale (col quale formerà voto unico) una prova scritta che si svolge quattro volte l’anno, finalizzata ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente.

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema. Agli studenti viene offerta la possibilità di scegliere una traccia all’interno di una rosa di titoli che toccano specifici problemi e autori della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento. Per la preparazione non sono previsti testi aggiuntivi rispetto a quelli già indicati nella parte istituzionale del programma. Alla prova scritta è possibile portare il solo vocabolario della lingua italiana.

L’esito della prova scritta (ammesso/non ammesso) verrà pubblicato on line su Alma esami. Lo studente potrà prendere visione del proprio elaborato corretto unicamente in sede di ricevimento.

Le date della prova scritta non vengono stabilite dal docente, ma dal Dipartimento e solo a conclusione di ciascun appello. Il docente inserirà tali date di volta in volta in Alma esami.

Cambi di corso

Gli studenti ARCO in debito d'esame di Letteratura Italiana e gli studenti ARCO iscritti al terzo anno nell'AA 2016-2017 che intendano effettuare il passaggio di corso devono farne richiesta in un'unica mail sia alla prof. ssa Giovanelli sia al dott. Campana con il quale, in ogni caso, potranno sostenere l'esame solo a iniziare dal suo primo appello scritto (aprile 2017) e orale (maggio 2017). Solo dopo aver ricevuto risposta positiva da entrambi i docenti, si potrà considerare compiuto il passaggio. La scadenza per inoltrare le domande è fissata al 30 settembre 2016. Sarà possibile inviare successive richieste fra il 15 e il 30 marzo 2017.

Si precisa infine che il docente non risponderà a e-mail contenenti domande che trovano già chiara risposta nel programma.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: una prova scritta propedeutica su argomenti specifici del programma e una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso.

La prova scritta deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva e di capacità di sintesi, e contenere, ove possibile, considerazioni derivanti dalla rielaborazione personale dello studente.

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

 

Inizio lezioni: lunedì 26 settembre 2016

Orari delle lezioni:

lunedì h. 11-13 Aula VI (Via Zamboni, 38)

martedì h. 11-13 Aula VI (Via Zamboni, 38)

mercoledì h. 11-13 Aula VI (Via Zamboni, 38)

 

Ricevimento prof. ssa Paola Daniela Giovanelli

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni, 32, studio 30

tel. 051-2098597

-giovedì h. 10-12 (da settembre a dicembre 2016)

-martedì h. 10-12 (da gennaio 2017)

Per la parte istituzionale e per informazioni riguardanti lo scritto:

Dottor Luca Vaccaro: riceve gli studenti nello studio 30 del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni, 32, secondo lo stesso orario della prof. ssa Giovanelli.

Si precisa che dal I novembre 2016 al 30 aprile 2017 il dottor Vaccaro sarà assente per motivi di studio, ma raggiungibile tramite mail (luca.vaccaro2@unibo.it)

Testi/Bibliografia

EDIZIONI CONSIGLIATE (VEDI PROGRAMMA D'ESAME)


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: una prova scritta propedeutica su argomenti specifici del programma e una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso.

La prova scritta deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva e di capacità di sintesi, e contenere, ove possibile, considerazioni derivanti dalla rielaborazione personale dello studente.

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

 

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giovanelli