- Docente: Andrea Bassi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)
Contenuti
Nel suo insieme, il corso si propone di fornire allo studente una introduzione al pensare sociologico avendo come filo conduttore l'esposizione critica delle principali teorie sociologiche, con particolare attenzione agli autori classici. Verrà offerto allo studente un ampio panorama di approcci sociologici mediante il loro riferimento ad un framework concettuale generale, alla metodologia di ricerca e alla prassi dell'indagine sociologica, con esempi empirici.
Il corso si articola in due moduli.
Il primo modulo prevede la trattazione dei concetti basilari e dei principali approcci su cui si fonda la sociologia come pensiero riflesso della società su se stessa, Questa parte ha il compito di tematizzare la nascita del pensiero sociologico, chiamato ad offrire una nuova prospettiva analitico-interpretativa per lo studio e l'analisi critica delle dinamiche specifiche della società moderna e delle relative istituzioni. Saranno illustrati tra gli altri i contributi di: Emile Durkheim, Max Weber, Talcott Parsons, Jurgen Habermas, Niklas Luhmann.
Il secondo modulo fornisce le conoscenze di base sui metodi della ricerca sociale e sulle tecniche di ricerca empirica attraverso la presentazione di alcune indagini sia di carattere quantitativo che qualitativo.Testi/Bibliografia
Per sostenere la prova finale lo studente dovrà svolgere la propria preparazione sui seguenti testi:
1) Corbisiero Fabio e Ruspini Elisabetta (2016) (a cura di), Sociologia del futuro. Studiare la società del ventunesimo secolo, Cedam Padova.
2) Alessandro Cavalli (2001), Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna.
3) Andrea Bassi (2001), Questioni di Metodo. Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali, Longo Editore, Ravenna.
Metodi didattici
L'offerta didattica si sviluppa attraverso lezioni frontali col supporto di strumenti elettronici ed audio visivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova dell'esame di profitto consiste in una interrogazione orale sui testi indicati.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bassi