- Docente: Alessandra Gigli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese. - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Titolo del laboratorio: “Comunicare e lavorare in gruppo”
Le competenze comunicative e le capacità di interagire adeguatamente in contesti gruppali, sono alla base della preparazione professionale di chi opera in ambito educativo. Per poter migliorare la propria efficacia comunicativa, per acquisire e/o perfezionare le abilità che permettono di gestire adeguatamente le situazioni di lavoro in gruppo, è utile avere occasioni per sperimentarsi e attivare percorsi riflessivi.
Il laboratorio, attraverso attività pratiche e riflessioni teoriche, propone ai partecipanti di:
- stimolare l'acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie modalità comunicative, verbali e non;
- esplorare le situazioni di gruppo per comprenderne gli elementi costitutivi e le dinamiche;
- trovare soluzioni a situazioni problematiche sul piano comunicativo relazionale;
- analizzare conflitti e sperimentare possibilità di gestione non violenta e mediazione.
Testi/Bibliografia
Durante il laboratorio la docente concorderà con gli studenti le attività di studio e di approfondimento sui temi trattati
Metodi didattici
Il laboratorio prevede esercitazioni pratiche, analisi di casi, lavori di gruppo che prevedono la partecipazione attiva degli studenti a cui saranno abbinate anche alcune lezioni teoriche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Gigli