- Docente: Elena Trombini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze e competenze inerenti le metodologie di intervento educativo nel contesto della consulenza pedagogica rivolta a singoli e gruppi. In specifico: - possiede conoscenze sul ruolo dei fattori psicologici intra e interindividuali in rapporto allo sviluppo dell'individuo durante il ciclo di vita; - possiede conoscenze sulle determinanti implicate nello sviluppo di forme di disagio e di disturbo psichico, nell'ottica di fattori di rischio e di protezione; - possiede conoscenze sulle caratteristiche di situazioni di disagio preclinico e di specifici quadri psicopatologici, di frequente osservazione nei contesti educativi e scolastici in età prescolare e scolare; - acquisisce competenze inerenti gli strumenti di valutazione e intervento di tipo psicoeducativo atti a inquadrare e prevenire tali situazioni di disagio; - acquisisce competenze inerenti le modalità di lavoro impiegabili sia all'interno del gruppo classe sia in collaborazione con altre figure professionali per lo sviluppo del benessere dell'individuo in età prescolare e scolare.
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia clinica: educare alla relazione
2. Lo sviluppo psicologico dell'individuo nel ciclo di vita
3. Il conflitto psichico e i disturbi psichici
4. I disturbi del comportamento alimentare ed evacuativo in età evolutiva
5. Il colloquio clinico e strumenti di valutazione in ambito educativo
6. L'Intelligenza Emotiva: comprendere per educare
Testi/Bibliografia
- TROMBINI E. (2010). Il cibo rifiutato. I disturbi alimentari precoci e la giocoterpaia focale con bambini e genitori. Pendragon, Bologna
- MANCINI G., TROMBINI E. (2011). Dalle emozioni all'Intelligenza Emotiva. Tra psicologia ed educazione. Espress, Torino (Cap 1,3,4)
-Trombini E. (2011). Disturbi alimentari ed evacuativi in età prescolare. In D. Vallino, M. Macciò (a cura di), Famiglie. Borla, Roma. Scaricabile dal sito http://www.lanaturadellecose.it/consultazione-partecipata-535
-Scafidi Fonti M.G., La Grutta S., Trombini E (a cura di) (2015). Elementi di Psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Franco Angeli, Milano (cap 1,2,3, 4, 10, 11, 12,14, 17,18, 19)
Metodi didattici
Lezione frontale, role play, attività formative pratiche in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Trombini